Guerra fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Guerra di Corea: inutile specificarlo |
|||
Riga 137:
Tra gli altri effetti, la guerra di Corea stimolò la NATO a sviluppare una struttura militare.<ref>{{cita|Isby & Kamps, 1985|pp. 13–14}}.</ref> L'opinione pubblica nei paesi coinvolti, come la Gran Bretagna, era divisa tra coloro che erano a favore e contrari alla guerra. Molti temevano un'''escalation'' in una guerra generale contro la Cina comunista e persino lo sfociare in una [[guerra nucleare]]. La forte opposizione alla guerra mise spesso messo a dura prova le relazioni anglo-americane. Per questi motivi, i funzionari britannici cercarono una rapida conclusione del conflitto, sperando di arrivare all'unione della Corea sotto gli auspici delle Nazioni Unite e il ritiro di tutte le forze straniere.<ref>{{Cita libro|cognome=Cotton|nome=James|titolo=The Korean war in history|editore=Manchester University Press ND|anno=1989|p=100|cid=|isbn=0-7190-2984-8}}</ref>
Sebbene i cinesi e i nordcoreani fossero stremati dalla guerra e fossero pronti a metterlo fine al conflitto già nel tardo 1952, Stalin insistette perché continuassero a combattere. Così l'[[Armistizio di Panmunjeom|Armistizio]] venne concluso solamente nel luglio del 1953, dopo la morte del leader sovietico.<ref name = "Byrd" /> Il leader nordcoreano Kim Il Sung mise in piedi una dittatura [[totalitarismo|totalitaria]] altamente centralizzata
==Crisi e escalation (1953-62)==
| |||