Marcello Candia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
filantropo e studi pavesi
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Marcello
| Cognome = Candia
| Sesso = M
| LuogoNascita = Portici
| GiornoMeseNascita = 27 luglio
| AnnoNascita = 1916
| LuogoMorte = Milano
| GiornoMeseMorte = 31 agosto
| AnnoMorte = 1983
| Epoca = XX
| Attività = imprenditore
| Attività2 = missionario
| Attività3 = filantropo
| Nazionalità = italiano
| Categorie = no
}}
Dopo tre [[laurea|lauree]] (in [[chimica]], [[farmacia]] e [[biologia]]) e una venticinquennale attività di industriale, vendette la sua prospera [[azienda]] e partì come missionario [[Chiesa cattolica|cattolico]]. È considerato [[venerabile]] dalla Chiesa Cattolica.
Riga 23 ⟶ 24:
Il 7 febbraio [[1933]] mamma Bice muore prematuramente, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore del figlio nemmeno diciassettenne<ref name=Candia>{{collegamento interrotto|1=[http://fondazionecandia.org/history.asp Fondazione Marcello Candia - Chi era Marcello Candia<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.
 
Marcello eredita dal padre Camillo la "Fabbrica italiana di acido carbonico dottor CANDIA & C.", con sede a Milano. Dopo aver conseguito tre lauree (in chimica, farmacia e biologia) all'[[Università degli Studi di Pavia]], inizia l'[[apprendistato]] nell'[[azienda]] paterna.
La [[seconda guerra mondiale]] lo vede chiamato alle armi, al ritorno si prodiga in numerose iniziative missionarie, con l'instancabile zelo che lo accompagnerà per tutta la vita.
Dopo avere aiutato gli [[ebrei]] e i perseguitati politici, nel [[1945]] accoglie i deportati che rientrano dalla [[Germania]]; nello stesso anno collabora con [[Elda Mazzocchi Scarzella]] alla creazione del "''[[Villaggio della Madre e del Fanciullo]]''", poi fonda la rivista "La missione" e successivamente, con monsignor [[Giovanni Battista Montini]] e [[Giuseppe Lazzati]], collabora alla nascita del "Collegio degli studenti d'Oltremare".
Riga 75 ⟶ 76:
 
[[Categoria:Venerabili italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]