America's Next Top Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 316:
Sono due le squalifiche avvenute nelle numerose edizioni: la prima è stata a scapito di Angelea Preston (17ª edizione), eliminata subito dopo la sfilata finale a Creta per ragioni apparentemente sconosciute nella messa in onda del programma. Solo mesi dopo, fu rivelato che Angelea aveva effettivamente vinto l'edizione All Stars, ma i produttori, dopo aver scoperto che la ragazza aveva lavorato come escort prima della partecipazione ad America's Next Top Model, decisero di rigirare la finale senza di lei, incoronando Lisa D'Amato vincitrice. Dopo l'accaduto, Angelea ha intentato una causa contro la produzione, sostenendo che i produttori fossero al corrente della sua attività di escort già da prima della sua partecipazione. La causa è tuttora in corso. L'altra squalifica, invece, è quella di Romeo Tostado (21ª edizione), escluso dalla competizione nel corso di una puntata dopo l'aggressione fisica ai danni di Adam Smith.
Con l'inserimento del voto da casa alle eliminazioni venne introdotto anche il ripescaggio dalla 19ª alla 21ª stagione, avvenuto circa a metà di ogni edizione. I ripescaggi hanno riguardato: Leila Goldkuhl (19ª edizione), Alexandra Agro e Jeremy Rohmer (20ª edizione), e Chantelle Young (21
== Makeover ==
|