Lecce nei Marsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Siti archeologici: Bauxite +ref
Riga 81:
; Litium: Il centro fortificato, riportato in alcuni documenti anche con i toponimi di Litum e Lice, era costituito da cita muraria e necropoli. Situato sul sentiero del monte Turchio nella località dove i [[marsi]] nel V secolo a.C. eressero uno degli [[Oppidum|oppida]] difensivi sulle alture del lago Fucino. Dell'antico castello è visibile in parte la cinta muraria. Dai ruderi di Lecce Vecchio è emersa la necropoli di [[epoca imperiale]] con innumerevoli reperti tornati alla luce. Il centro fortificato della località Cirmo, risalente al periodo italico (III-I secolo a.C.) costituì, con ogni probabilità, l'acropoli del Vicus Anninus. Le operazioni di studio e scavo hanno riportato alla luce, anche qui, diversi reperti archeologici. In località Torrente Tavana (o Rio Tana) sono visibili, invece, i resti di sistemi d'arginatura antica. Nella [[Marsica]] altre arginature di [[Repubblica romana|età repubblicana]] sono state rinvenute presso i torrenti Fossato di Angizia a [[Luco dei Marsi]] e Rio ad [[Aielli]]<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2104&tom=104|titolo=Sito archeologico di Lecce nei Marsi|editore=Regione Abruzzo|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>.
; Grotta dei Mandrilli: Oltre i ruderi di Lecce Vecchio ed il rifugio di località La Guardia, superato il fontanile del torrente Tavana, una forra conduce all'ingresso principale della grotta, praticabile solo in periodo di secca. L'area è ricca di piccole sorgenti e presenta un laghetto, il piccolo inghiottitoio Giardinetti con risorgente e, non distante, la cavità della grotta dell'Orso<ref>{{cita web|url=http://naturabruzzo.blogspot.it/2013/08/grotta-dei-mandrilli-grotta-dellorso-e.html|titolo=Grotta dei Mandrilli e grotta dell'Orso|editore=ASD Natura d'Abruzzo|data=26 agosto 2013|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>.
 
== Aree naturali ==
;Miniere di [[Bauxite]]: Situate in località Collerosso ad oltre 1400 {{mslm}} furono realizzate nel 1901 ed inaugurate ufficialmente nel 1905 rappresentando un importante sito minerario del suo genere in territorio italiano. Sono state operative fino al 1930 per la produzione dell'[[alluminio]]<ref>{{cita web|url=http://www.gymservice.it/comune_lecce/bauxite.pdf|titolo=Le miniere di Lecce nei Marsi|autore=Roberto Mastrostefano|editore=Deputazione abruzzese di Storia Patria|data=8 novembre 2009|accesso=4 maggio 2018}}</ref>.
 
== Società ==