Ottimo paretiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 27:
Per cui le teorie che hanno teorizzato un potere endogeno (cioè autonomo) del mercato di raggiungere il livello di massima efficienza incontrano dei limiti etico-sociali e di situazioni di fallimento del mercato<ref>Panizza, Roberto, ''Il declino del ruolo degli stati nazionali nella definizione della politica economica'', Teoria politica. Fascicolo 1, 2002 (Milano : Franco Angeli, 2002).</ref>. Uno dei teoremi che mostra tutte le difficoltà insite nell'organizzare una teoria sociale paretiana è il [[Teorema di Holmström]].
== L'argomentazione di Amartya Sen == PAZZO COME MORA
Prendendo spunto dal [[Teorema dell'impossibilità di Arrow|teorema di Arrow]], il [[premio Nobel per l'economia]] [[Amartya Sen]] ha dimostrato che, in uno stato che voglia far rispettare contemporaneamente efficienza paretiana e [[libertà]] (quest'ultima intesa come la presenza di uno spazio in cui le sole preferenze dell'individuo determinano la scelta), possono crearsi delle situazioni in cui al più '''un''' individuo ha garanzia dei suoi diritti. Egli dimostra dunque matematicamente la possibile inesistenza dell'ottimo paretiano nel liberismo. Il paradosso è analogo a [[teorema dell'impossibilità di Arrow|quello di Arrow]] sulle scelte collettive. Come per quest'ultimo, sono possibili alternative sociali che non ne sono soggette, ma richiedono l'abbandono dell'una o dell'altra assunzione<ref>Moroni, Stefano, ''La questione del governo del territorio tra fatti e valori'', Scienze regionali : Italian Journal of regional Science : 7, 2, 2008, Milano : Franco Angeli, 2008.</ref>.
|