Discussione:Aldo Maria Valli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
Alcuni utenti scrivono che le ambiguità del pontificato di Francesco sarebbero "presunte". In realtà le ambiguità dell'attuale magistero della Chiesa sono manifeste e sono volute dal Papa stesso per "generare processi". Un esempio lampante è il famigerato capitolo VIII di ''[[Amoris laetitia]]'' (citato anche da Valli come la causa scatenante del suo mutato atteggiamento), di cui si discute da due anni; in quel documento il Papa dà il via libera all'Eucaristia per i divorziati risposati (una svolta epocale) nelle note a piè di pagina. Ebbene, una parte della Chiesa (oltre al mondo laicista) apprezza un simile magistero liquido; un'altra parte della Chiesa ne è invece scandalizzata.--[[Speciale:Contributi/5.170.197.91|5.170.197.91]] ([[User talk:5.170.197.91|msg]]) 11:48, 5 mag 2018 (CEST)
 
:Gli aggettivi sono importanti. Se scrivi [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/famigerato.shtml famigerato] non posso che rimandarti a [[WP:NPOV]] prima di discutere di [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/presunto.shtml presunto] e [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/ambiguo.shtml ambiguo]. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 11:58, 5 mag 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Aldo Maria Valli".