Masullas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo |
m Bot: spazio dopo il punto fermo |
||
Riga 64:
==== Chiesa di San Leonardo ====
È un interessante esempio dell'architettura romanica in Sardegna, forse risalente al XIII secolo, fulcro di uno dei due primi nuclei storici di Masullas. Secondo alcune ipotesi la struttura fu realizzata per volontà dei monaci vallombrosani, che risiedevano nel monastero di San Michele di Thamis (oggi ridotto a rudere), proprio nel territorio di Masullas. I progettisti adottarono il consueto modello a navata singola, con abside semicircolare, coperta con capriate lignee.
Il fronte principale, a doppio spiovente, è sormontato da un campanile a vela. Nonostante l'altezza contenuta, la chiesa è, idealmente, suddivisa in registri decorativi sovrapposti: il primo livello ospita il portale con lunetta semicircolare; al secondo ordine corrisponde una successione di archetti pensili a doppia ghiera, sostenuti da peducci; il terzo livello è segnato da una bifora centrale. Scavi archeologici, effettuati durante lavori di restauro , nel 1997, hanno evidenziato un precedente e più antico impianto binavato del periodo tardo romano/gotico. Secondo la tradizione paesana all'interno della chiesa sarebbero sepolti i [[Martire|martiri]] [[Papa Callisto I|Callisto papa]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.masullas.or.it/calendari/Calendario_Masullas_2012.pdf|titolo = San Callisto Papa}}</ref> e Calica.
|