Chow chow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale completo |
template citazione; formattazione isbn; fix formato data |
||
Riga 16:
|peso= maschio da 28 a 40 kg; femmina da 25 a 35 kg
}}
Il '''chow chow''' ({{cinese|松狮犬|''sōngshīquǎn''|鬆獅犬}}) è una [[razze canine|razza]] di [[Canis lupus familiaris|cane]] genealogicamente riconosciuta.<ref>{{Cita libro|autore=Isabella Milani|autore2=Siro Baruffaldi|titolo=Il chow chow|anno=1992|editore=De Vecchi Editore|ISBN=
== Storia ==
Il chow chow è una delle razze più antiche<ref>{{Cita news|lingua = en|nome = Mark|cognome = Derr|url = http://www.nytimes.com/2004/05/21/us/collie-or-pug-study-finds-the-genetic-code.html?pagewanted=2&src=pm|titolo = Collie or Pug? Study Finds the Genetic Code|pubblicazione = [[The New York Times]]|giorno = 21|mese = maggio|anno = 2004|pagina = 2|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> ed è per questo difficile risalire correttamente all'origine. Divenne popolare in [[Cina]] circa 2000 anni fa e i primi esemplari furono introdotti in [[Inghilterra]] nel [[1780]] da mercanti cinesi. Nella patria di origine era molto apprezzato dagli [[Sovrani cinesi|imperatori]] per le sue notevoli doti di fiuto e di grande forza. Per queste caratteristiche fu utilizzato come cane da guardia (di case e di barche), da caccia (di [[Canis lupus|lupi]] e grossa selvaggina), da tiro al carretto.
È difficile risalire all'etimologia del nome, ma probabilmente sembra derivare dal termine antico "chaou" o dal termine "tchaou", che designava questi importanti commercianti cinesi che si recavano in Europa per vendere la loro merce chiamata proprio "chow chow". La pelliccia e la carne sono molto ricercate dai [[Han|cinesi]] e dai [[coreani]], i quali spesso lo allevano a scopo culinario<ref>{{Cita web|url=http://www.correrenelverde.com/animali/cani/chowchow.htm|titolo=chow chow|sito=correrenelverde.com|accesso=
Alla fine del 1800 era possibile trovare alcuni esemplari di chow chow nei giardini zoologici inglesi, descritti come cani semi selvatici. Questo era inoltre il cane preferito dello zoologo [[Konrad Lorenz]] e del padre della psicanalisi [[Sigmund Freud]] nonché dal presidente statunitense [[Calvin Coolidge]].
Riga 30:
== Comportamento ==
È un ottimo cane da guardia. Si tratta di un cane tranquillo, il cui temperamento può essere descritto come leale ma indipendente e riservato. È anche un eccellente compagno per la famiglia, seppur non una razza adatta ai bambini, e inoltre si adatta senza problemi alla vita in casa o in appartamento. Ha bisogno di movimento quotidiano ed esige una perenne cura e pulizia del pelo: risulta quindi necessario fare attenzione al suo corpo<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/cani/chowchow.htm|titolo=Razze cani: Chow Chow|sito=agraria.org|accesso=
== La leggenda sul colore della lingua ==
Riga 41:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore = Isabella Milani|titolo = Chow Chow|editore = [[Editrice Altea]]|città = [[Roma]]|anno = 2011|ISBN=
*{{Cita libro|autore = Isabella Milani e Siro Baruffaldi|titolo = Chow Chow|editore = [[De Vecchi Editore]]|città = [[Milano]]|anno = 1992|ISBN=
== Altri progetti ==
|