Quarta dimensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tradotto la sezione "History" da Wikipedia inglese.
Riga 8:
 
== Storia ==
[[Joseph-Louis Lagrange|Lagrange]] scrisse nella sua opera ''Mécanique analytique'' (pubblicata nel 1788 e basata su un lavoro compiuto nel 1755) che la meccanica può essere vista come operante in uno spazio quadridimensionale - tre dimensioni spaziali e una temporale. Nel 1827 [[August Ferdinand Möbius|Möbius]] notò che l’esistenza di una quarta dimensione avrebbe permesso la trasformazione di un corpo tridimensionale nella sua immagine speculare attraverso una rotazione nella quarta dimensione; successivamente [[Ludwig Schläfli]] scoprì molti [[Politopo|politopi]] in dimensioni superiori, ma il suo lavoro non fu pubblicato fino alla sua morte. Un numero maggiore di dimensioni fu presto ipotizzato in modo più rigoroso da [[Bernhard Riemann]] nella sua opera ''Über die Hypothesen welche der Geometrie zu Grunde liegen'', nella quale considera un punto come avente una sequenza di coordinate (''x''<sub>1</sub>, ..., ''x<sub>n</sub>''). La possibilità di una geometria in un numero di dimensioni maggiore di tre fu così stabilita.
 
Nel 1843 [[William Rowan Hamilton]] definì un’aritmetica in quattro dimensioni tramite l’utilizzo dei [[Quaternione|quaternioni]].