Xfce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito distribuzione Linux che usa xfce |
|||
Riga 17:
== Caratteristiche ==
Xfce si pone l'obiettivo di essere leggero e veloce pur restando visivamente appetibile e semplice da utilizzare. Una delle caratteristiche principali di Xfce è quella di essere composto da numerosi componenti che, nel loro insieme, formano l'[[ambiente desktop]], ma se utilizzati singolarmente permettono all'utente di creare una propria sessione personalizzata contenente solo le funzioni di cui egli
Xfce è basato sulle librerie grafiche [[GTK+]] 2, le stesse usate su [[GNOME|GNOME 2]] ma con la versione 4.12 è iniziata la conversione dell'[[ambiente desktop]] al [[toolkit]] [[GTK+]] 3: alcuni componenti possono già essere compilati per usare la nuova versione delle librerie grafiche.<ref>{{cita web|url=http://xfce.org/download/changelogs/4.12|titolo=Changelog di Xfce 4.12|editore=Gruppo di sviluppo di Xfce|data=28/02/2015/accesso=08/03/2015}}</ref>. Il definitivo passaggio al nuovo [[toolkit]] è previsto per la prossima versione.<ref>{{cita web|url=http://www.xfce.org/about/news/?post=1425081600|titolo=Novità della versione 4.12|data=28/02/2015|editore=Gruppo di sviluppo di Xfce|accesso=08/03/2015}}</ref> Xfce utilizza meno risorse dei più blasonati [[GNOME]] e [[KDE]] rendendolo un ottimo compromesso tra leggerezza, funzionalità e bellezza dell'interfaccia. Il [[window manager]] utilizzato è Xfwm4, un software nato in seno al progetto e creato specificamente per Xfce che dalla versione 4.2 integra un proprio compositor.
|