Kairos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenti sulle parole greche
aggiunti contenuti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 1:
[[File:Francesco Salviati - Il Tempo Opportuno.jpg|thumb|''Il Tempo Opportuno'', affresco di [[Francesco Salviati]] (1543-1545), Sala dell'Udienza, [[Palazzo Vecchio]], Firenze]]
'''''Kairos''''' ({{lang|grc|καιρός}}), traducibile con '''tempo cairologico''',<ref>U. Regina, ''Educare nell'età post-moderna'', in F. Larocca, D. Salvi, ''Qualifichiamo il futuro'', pp. 82-85, Milano, FrancoAngeli, 1998.</ref> è una parola che nell'[[antica Grecia]] significava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo". Gli antichi greci avevano duetre parole per [[concezione del tempo|indicare il tempo]], χρόνος (''chronos'') e, καιρός (''kairos'') e ''Aion''. Mentre la prima si riferisce al tempo cronologico e sequenziale, la seconda significa "un tempo nel mezzo", un momento di un periodo di tempo indeterminato nel quale "qualcosa" di speciale accade, la terza invece si riferisce al tempo eterno. Ciò che è la cosa speciale dipende da chi usa la parola. Chi usa la parola definisce la cosa, l'essere della cosa. Chi definisce la cosa speciale definisce l'''essere'' ''speciale'' della cosa. È quindi proprio la ''parola'', la parola stessa, quella che definisce l'essere speciale. Mentre kronos è quantitativo, kairos ha una natura qualitativa.<ref>[http://growinghealthypassion.com/kairos.pdf Mark Freier (2006) "Time Measured by Kairos and Kronos"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120425021201/http://growinghealthypassion.com/kairos.pdf |data=25 aprile 2012 }}</ref> Come divinità Kairos era semi-sconosciuto, mentre [[Crono]] era considerato la divinità del tempo per eccellenza.
 
== ''Kairos'' nelle arti e nei lavori ==