Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Sezione citazioni |
||
Riga 135:
* ''Cambia editor'': serve per passare dal Visual Editor (''modifica'') alla modalità Sorgente (''modifica wikitesto''). La modalità Sorgente è indicata principalmente per gli utenti esperti in quanto consente di lavorare attraverso i codici, di cui però è necessaria la conoscenza. Non è adatta a utenti principianti.<br>
===Citazioni===
Esistono 2 possibilità per citare testi in una voce:
Per inserire citazioni in lingua originale corredate da una traduzione in italiano clicca su ''Inserisci'' e seleziona ''Template''. Nel box scrivi ''Citazione'' e clicca su ''Aggiungi template''.▼
*'''citazione in corpo''': ovvero citazioni con la stessa formattazione del paragrafo. <br>
E' sufficiente cliccare su ''Aggiungi ulteriori informazioni'' per aggiungere i campi ''Citazione originale in altra lingua'' in cui inserirai il testo in lingua originale, ''Lingua'' per il codice della lingua della citazione originale e ''Lingua 2'' per il codice della lingua della citazione tradotta.<br> [[File:Citazione_tradotta.png|403x360px]] <br>▼
:Questo tipo di citazione va inserito tra virgolette (" ... " oppure « ... ») e non in corsivo, a meno che sia presente nel testo originale. Scegli un solo tipo di virgolette che userai uniformemente all'interno della voce. <br>
*'''citazione fuori corpo''': ovvero citazioni con formattazione diversa rispetto al paragrafo nel quale sono inserite e con la possibilità di inserire testo tradotto a fronte. <br>
▲:Per
:E' sufficiente cliccare su ''Aggiungi ulteriori informazioni'' per aggiungere i campi che ti servono:
:*per una '''citazione solamente in italiano''' compila i campi ''Citazione in italiano'' e ''Autore e titolo opera'';
▲
===Creare l’elenco delle “Opere”===
Se l'autore/autrice di cui ti stai occupando ha prodotto molte opere, è necessario elencarle dalla meno recente alla più recente, prendendo come riferimento la prima edizione di ognuna in lingua originale. <br>
Nel caso di opere tradotte in italiano (ricava questa informazione dall’'''[http://opac.sbn.it opac.sbn.it]''' facendo una ricerca prima per autore poi dalla lista dei risultati, per lingua: italiano) la descrizione dell’opera tradotta, sempre nella sua prima edizione, va riportata nella riga immediatamente successiva a quella lingua in originale. <br>
Per creare l'elenco puntato delle opere, clicca sull'icona immediatamente a sinistra di ''
'''Ordine delle informazioni (area occidentale):'''
*Anno. ''Titolo'', luogo di pubblicazione, eventuale editore
:''Titolo'', eventuale nome traduttore, luogo di pubblicazione, editore, anno, ISBN
Esempio:
* 1998. ''The Hours'', New York, Farrar Straus Giroux
: [[Le ore|''Le Ore'']], Milano, Bompiani, 2001, ISBN 8845240975
'''Ordine delle informazioni (area orientale):''' <br>
'''Cinese''' <br>
*Anno.《titolo in cinese》 traslitterazione pin yin
:''Titolo traduzione italiana'', traduzione di "nome traduttore", luogo di pubblicazione, editore, anno, ISBN
Esempio:
* 1986.《红高粱家族》 Honggaoliang jiazu
: ''[[Sorgo rosso (romanzo)|Sorgo Rosso]]'', traduzione dal cinese e cura di Rosa Lombardi, Roma, Theoria, 1994, ISBN 88-241-0390-1
'''Giapponese''' <br>
*Anno. titolo in giapponese, ''traslitterazione Hepburn''
:''Titolo traduzione italiana'', traduzione di "nome traduttore", luogo di pubblicazione, editore, anno, ISBN
Esempio:
* 1993. 顔に降りかかる雨, ''Kao ni Furikakaru Ame''
|