Dolby Digital: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da:Dolby Digital
Riga 8:
 
Il sistema prende in input segnali audio digitali [[PCM]], codificati a 48.000 Hz di frequenza di campionamento e 16 bit di risoluzione, li trasforma analizzandoli nel dominio della frequenza, per poi scartare parte dei dati riducendone la risoluzione effettiva ed innalzando il livello del rumore digitale. Tutta l'operazione viene eseguita cercando il più possibile di mantenere la soglia del rumore (di quantizzazione) al di sotto del livello udibile, utilizzando metodi di analisi di tipo "psicoacustico".<br />
L'idea è che la risoluzione effettiva con cui l'apparato uditivo umano è in grado di percepire uno o più suoni, varia dinamicamente con il contenuto del segnale (musicale) composto. Un tono perfettamente udibile come tono puro, può essere completamente "inudibile" se mascherato da un tono vicino, magari di intensità superiore.
 
Il sistema di compressione psicoacustica utilizzando dal Dolby Digital si chiama AC3.