Jacopo Melani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Nel [[1644]] esordì alla corte [[parigi]]na e nel [[1647]] interpretò Giove nel successo della prima assoluta di [[Orfeo (Rossi)]] con [[Atto Melani]] e [[Marc'Antonio Pasqualini]] al [[Palais-Royal]] della capitale francese. In questi anni diventò sacerdote, e proseguì la sua carriera teatrale.
 
In quegli stessi anni diventò organista anche con la Congregazione dello Spirito Santo e collaborò con importanti accademie fiorentine, che organizzavano i principali spettacoli musicali.<ref name =Trec />
 
Compose un buon numero di opere comiche: ''La Tancia o il Podestà di Colognole'' in occasione dell'inaugurazione del [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]] (1657), ''Il pazzo per forza'' ([[1658]]) al Teatro della Pergola, ''Il vecchio burlato'' ([[1659]]) al Teatro della Pergola e ''La serva mobile'' ([[1660]]). Sempre nel 1957 ebbe la prima assoluta l'opera ''Scipione in Cartagine'' al [[Teatro Niccolini (Firenze)]].