Emilio Salgari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.98.53.33 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.6.233.34 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 25:
Nacque a [[Verona]]<ref name=Arpino>{{Cita|Arpino e Antonetto}}</ref><ref>Omar Luigi Salgari ''Mio Padre Emilio Salgari''. A. Garzanti, 1940</ref><ref>''La tormentata vita di Emilio Salgari'', di Omar Salgari, Stampa Sera, 2 settembre 1937</ref><ref name=Tamburini>Luciano Tamburini. ''Salgari torinese: il quadriennio 1894-1897'' in ''Almanacco Piemontese'', novembre 1981</ref> nel [[1862]] da madre [[venezia]]na, Luigia Gradara, e padre veronese, Luigi Salgari, commerciante di tessuti presso [[Porta Borsari]] a [[Verona]]<ref name=Arpino /> e fu battezzato il 7 settembre nella chiesa di S. Eufemia. Crebbe poi in [[Valpolicella]], nel comune di [[Negrar]], in frazione ''Tomenighe di Sotto'', poi abbandonata per trasferirsi nell'attuale "Ca' Salgàri".
A partire dal [[1878]] studiò poi al Regio [[Istituto tecnico nautico|Istituto Tecnico e Nautico]] "Paolo Sarpi" di Venezia, ma non arrivò mai ad essere [[capitano]] di marina come avrebbe voluto. Abbandonati gli studi al secondo corso nel [[
=== Esordi ===
|