Tomás Tamayo de Vargas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio | Nome = Tomás | Cognome = Tamayo de Vargas | Sesso = M | LuogoNascita = Madrid | GiornoMeseNascita = | AnnoNascita = 1589 | LuogoMorte = Madrid | GiornoMeseMor... |
m Bot |
||
Riga 18:
Proveniva da una famiglia povera; suo padre era Tomás Martínez Tamayo, nativo di [[Malpartida de Corneja]], nella [[diocesi di Ávila]], e sua madre Catalina de Vargas, di [[Toledo]]. Iniziò gli studi a [[Pamplona]]; ritornato a Toledo studiò con Fray Mateo de Burgos, che cita come suo maestro; fin da giovanissimo studiò lingue classiche ([[Lingua latina|latino]], [[Lingua greca antica|greco]] ed [[Lingua ebraica|ebraico]]), [[filosofia]], [[Teologia cristiana|teologia]] e [[scienze umane]], in particolare storia sacra e [[storia antica]] e [[Storia moderna|moderna]]. Visse a Toledo dove divenne professore dll'università. Nel [[1626]], al ritorno da [[Venezia]] dove era stato segretario dell'ambasciata spagnola guidata da [[Fernando Álvarez de Toledo]], succedette ad [[Antonio de Herrera y Tordesillas|Antonio de Herrera]] come cronista reale di Castiglia. Dal [[1634]] fu anche ''Cronista de Indias'', succedendo a Luis Tribaldos de Toledo. Divenne membro del ''Real Consejo de las órdenes militares'', e ministro dell'[[Inquisizione spagnola|Inquisizione]]. Al suo ritorno da Venezia divenne [[precettore]] di [[Enrique de Guzmán]], nipote del [[Gaspar de Guzmán y Pimentel|conte Duca di Olivares]].
Nel [[1616]] pubblicò una controversa ''Defensa de la Historia general de España del Padre [[Juan de Mariana]]'' ([[Toledo]], [[1616]]). Nel [[1622]] stampò una famosa edizione annotata delle Opere di [[Garcilaso de la Vega (poeta)|Garcilaso de la Vega]].
L'aspetto meno noto della sua personalità è la sua attività di [[Umanesimo rinascimentale|umanista]] e [[Traduzione|traduttore]] (tradusse, ad esempio, l'''[[Epistola ai Pisoni|Ars poetica]]'' di [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], e i [[Discorsi del poema eroico]] di [[Torquato Tasso]], una selezione degli ''[[Epigrammi (Marziale)|Epigrammi]]'' di [[Marco Valerio Marziale|Marziale]], perduta, e alcune poesie di altri poeti latini). Tra le sue opere bibliografiche è fondamentale la sua ''Junta de Libros'', repertorio bibliografico che non è stato pubblicato fino ad epoca recente. Scrisse anche un trattato di [[paleografia]] e [[steganografia]]: ''Cifra, contracifra antigua y moderna''.
Riga 25:
== Opere ==
* ''Defensa de la Historia general de España del Padre [[Juan de Mariana]]'' (Toledo, 1616).
* ''Junta de libros la mayor que ha visto España en su lengua hasta el año 1624''. Hay edición moderna: ''Junta de libros'', ed. crítica de Belén Álvarez García. Madrid: Iberoamericana / Frankfurt am Main: Vervuert, 2007.
Riga 67 ⟶ 66:
== Fonti ==
* Cuesta Domingo, Mariano, "Los cronistas oficiales de Indias. De López de Velasco a Céspedes del Castillo".
* Sierra Matute, Víctor, "Tomás Tamayo de Vargas y las cartas al cronista Andrés de Uztarroz", en ''Voz y Letra'', XX/2, 2009, págs. 137-162.
|