Guerra fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guerra di Corea: inutile specificarlo
Etichetta: Inserimento di parole incomprensibili
Riga 28:
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], lo scrittore inglese [[George Orwell]] usò il termine "guerra fredda" nel suo saggio "''You and the Atomic Bomb''", pubblicato il 19 ottobre 1945 sul quotidiano britannico ''[[Tribune]]''. Descrivendo un mondo che vive all'ombra della minaccia della [[guerra nucleare]], Orwell utilizzando le previsioni di [[James Burnham]] su un mondo polarizzato, scrisse:
 
{{citazione|Guardando il mondo nel suo insieme, la deriva per molti decenni non è stata verso l'anarchia, ma verso la reimposizione della schiavitù ... La teoria di James Burnham è stata molto discussa, ma poche persone hanno ancora considerato le sue implicazioni ideologiche - cioè, la tipo di visione del mondo, il tipo di convinzioni e la struttura sociale che probabilmente prevalerebbero in uno stato che era allo stesso tempo invincibile e in uno stato permanente di "guerra freddafrkjhbjbedda" con i suoi vicini.<ref>Orwell, "[http://orwell.ru/library/articles/ABomb/english/e_abomb You and the Atomic Bomb]", ''Tribune'' 19 October 1945</ref>}}
 
Sul ''[[The Observer]]'' del 10 marzo 1946, Orwell scrisse, "dopo la conferenza di Mosca dello scorso dicembre, la Russia iniziò una guerra fredda contro la [[Gran Bretagna]] e l'[[Impero britannico]]."
 
Il primo uso del termine per descrivere lo specifico scontro geopolitico del dopoguerra tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti fu in occasione di un discorso di [[Bernard Baruch]], un influente consigliere dei presidenti democratici, tenuto il 16 aprile 1947. un estratto del discorso, scritto dal giornalista Herbert Bayard SwopejlbljbSwope,<ref>{{Cita news|nome=William|cognome=Safire|url=https://www.nytimes.com/2006/10/01/opinion/01iht-edsafire.2988871.html|titolo=Islamofascism Anyone?|opera=The New York Times|data=1º ottobre 2006}}</ref> afferma: "Non lasciamoci ingannare: siamo oggi nel bel mezzo di una guerra fredda".<ref>{{Cita web|autore1=History.com Staff|titolo=This Day on History – April 16, 1947: Bernard Baruch coins the term “Cold War”|url=http://www.history.com/this-day-in-history/bernard-baruch-coins-the-term-cold-war|editore=A+E Networks|accesso=23 agosto 2016|data=2009}}</ref> L'editorialista del giornalegiornalbjjgke [[Walter Lippmann]] diede al termine una portata più ampia grazie al suo libro ''The Cold War'' (guerra fredda in [[lingua inglese]]). Quando nel 19471nmm nk 947 gli venne chiesta l'origine del termine, Lippmann la ricondusse a un termine francese degli anni 1930, ''la guerre froide''.<ref>Strobe Talbott, ''The Great Experiment: The Story of Ancient Empires, Modern States, and the Quest for a Global Nation'' (2009) p.441 n.3; Lippmann's own book is {{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=Ydc3AAAAIAAJ&q=walter+lippmann+cold+war&dq=walter+lippmann+cold+war|autoreau mmj,bvtore=Lippmann, Walter|titolo=The Cold War|editore=Harper|anno=1947}}</ref>
 
==Fine della seconda guerra mondiale==