Dottor Manhattan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo
Riga 56:
Il soprannome "Dr. Manhattan" viene fornito direttamente dal governo degli Stati Uniti con un chiaro riferimento al [[Progetto Manhattan]], il programma di ricerca che portò alla costruzione della [[bomba atomica]]. Nonostante le imposizioni del suo governo, il Dr. Manhattan decide di adottare come simbolo uno schema dell'atomo di [[idrogeno]], che egli stesso si imprime direttamente sulla fronte.
 
La comparsa del Dr. Manhattan modifica radicalmente l'equilibrio economico e geopolitico del mondo: egli è infatti in grado di sintetizzare [[litio]] in grandi quantità, che verrà utilizzato per la trasformazione di tutti i mezzi di trasporto in veicoli elettrici; la sua potenza serve come deterrente a un'escalation della [[guerra fredda]] tra USA e [[Unione Sovietica]]; su ordine del presidente [[Richard Nixon|Nixon]] fa in modo di concludere la [[guerra del Vietnam]] in tre settimane. Forte di questo successo Nixon riesce ad essere rieletto per la quintaterza volta, abrogando il ventiduesimo emendamento della Costituzione che pone il limite di rielezione al secondo mandato.
 
Dopo la legge del 1977 che rende illegali i supereroi, soltanto lui e [[il Comico]] vengono autorizzati a rimanere in attività, mentre gli altri Watchmen sono costretti a rinunciare al costume e ad intraprendere la vita del privato cittadino; a causa tuttavia di un elaborato piano ideato da [[Ozymandias (DC Comics)|Ozymandias]], l'opinione pubblica gli si rivolta contro (gli sono mosse accuse di provocare il [[tumore]] a chi gli vive accanto) ma il mondo arriva finalmente alla pace quando il Dr. Manhattan viene indicato come autore di una strage immane. L'ex fisico, quindi, abbandona non solo la professione di supereroe ma anche la [[Terra]], auto-esiliandosi su [[Marte (astronomia)|Marte]]. Successivamente Manhattan tornerà brevemente sulla Terra per difendere la sua ragazza Laurie, ma anche lui riconoscerà l'esigenza di non svelare il piano di Ozymandias per non turbare la pace appena ottenuta.