Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 134:
* ''Cambia editor'': serve per passare dal Visual Editor (''modifica'') alla modalità Sorgente (''modifica wikitesto''). La modalità Sorgente è indicata principalmente per gli utenti esperti in quanto consente di lavorare attraverso i codici, di cui però è necessaria la conoscenza. Non è adatta a utenti principianti.<br>
===Citazioni===▼
• ogni contenuto inserito in Wikipedia deve essere [[Wikipedia:Verificabilità |verificabile]], ovvero attribuibile a una[[Wikipedia:Fonti_attendibili | fonte attendibile]]▼
• in generale ogni paragrafo deve contenere almeno una [[Aiuto:Note |nota]]/citazione bibliografica in cui vanno descritti gli elementi bibliografici della [[Wikipedia:Uso_delle_fonti |fonte]] utilizzata (autore, titolo, città, editore, anno, n. pagina, ecc.)▼
• su Wikipedia ogni voce o informazione di cui non viene specificata la provenienza può venire eliminata▼
Le citazioni in un testo possono essere ''indirette'' o ''dirette''. <br>Le '''citazioni indirette''' riassumono e riformulano il contenuto originale di un testo, mentre quelle '''dirette''' riportano un contenuto così come si trova, facendolo precedere e seguire da virgolette (" ... "). In quest'ultima categoria rientrano anche '''le traduzioni''' '''letterali''' di contenuti in lingue diverse dall'italiano che realizzi personalmente, e che vanno quindi inserite fra " ". ▼
Le citazioni vanno sempre accompagnate dalle relative Note, adeguatamente posizionate all'interno del testo, atte a consentire l'identificazione della fonte utilizzata. I principali elementi identificativi delle note/citazioni bibliografiche, variabili a seconda della tipologia della fonte utilizzata (libro, articolo, sito web, ecc.) sono: autore, titolo, città, editore, anno, pagina/pagine, lingua, ecc. L'inserimento può avvenire in automatico attraverso l'uso di appositi template. Per maggiori dettagli vedi la [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale#Inserire_le_note|sezione NOTE]]. ▼
Le note in Wikipedia sono l'equivalente delle note a piè di pagina di un libro: all'interno della voce appaiono come numeri in apice (<sup>1</sup>) posizionati ad hoc nel testo. Cliccando sul numero, verrai condotto, tramite un collegamento ipertestuale, alla descrizione della fonte corrispondente contenuta nel paragrafo "Note".▼
====Citazioni dirette in testa alla voce====▼
Nel caso di una voce biografica, o relativa ad un'opera (libro, film, ecc.), puoi inserire una citazione diretta significativa (dello stesso autore/autrice, tratta dal libro/film) in testa alla voce, di massimo tre righe, al fine di meglio caratterizzare, arricchire o connotare il contenuto della voce stessa. Può essere ricavata anche da '''[[Wikiquote]]'''.<br>Per inserirla va usato il [[Template:Citazione |'''template Citazione''']] seguendo queste indicazioni: ▼
* Clicca su ''"Inserisci"'' nella barra dell'editor visuale, successivamente su ''"Template"''. ▼
* Nel box di ricerca template scrivi "Citazione" selezionando il primo risultato. ▼
* Compila i campi ''Citazione in italiano'' e ''Autore e titolo opera''.▼
Se hai bisogno far '''andare a capo il testo''', come nel caso di una poesia, inserisci da "Modalità wikitesto" <code><br></code> nel punto desiderato. ▼
Ecco un [[Akiko_Yosano |esempio di citazione]] nella sezione iniziale:▼
{{Citazione|Se qui adesso <br> ripenso al percorso <br> della mia passione <br> somigliavo a un cieco <br> senza paura del buio|Akiko Yosano, da ''Midaregami''<ref>in ''Il Muschio e la Rugiada'', Fabbri Editori, Milano 1997.</ref>}}▼
====Citazioni dirette all'interno del testo====▼
Questo tipo di citazione è adatta per brevi porzioni di testo: va inserita tra virgolette " ... " e non in corsivo, a meno che tale carattere non sia già presente nel testo originale. <br>Esempio, [[Andrea_Levy| voce Andrea Levy]]:<br>▼
La scrittrice così commenterà in seguito: «Gli editori hanno una mentalità da branco. Erano preoccupati del fatto che solo persone di colore mi avrebbero letto [...] Nessuno aveva mai avuto veramente successo come scrittrice di colore britannica che parlava delle cose di tutti i giorni».<ref name=":1" />▼
====Citazioni dirette in risalto / con traduzione a fronte====▼
Quando la citazione che vuoi riportare è di una certa lunghezza o rilevanza, è possibile inserirla in uno spazio autonomo, dopo il testo, ai fini di darle un risalto - anche grafico - particolare, utilizzando il [[Template:Citazione |'''template Citazione''']]. <br>Per inserirlo clicca su ''Inserisci'' e seleziona ''Template''. Nel box scrivi ''Citazione'' e clicca su ''Aggiungi template''.<br>E' sufficiente cliccare su ''Aggiungi ulteriori informazioni'' per aggiungere i campi che ti servono:▼
* per una '''citazione solamente in italiano''' compila i campi ''Citazione in italiano'' e ''Autore e titolo opera'';▼
* per una '''citazione in lingua originale, affiancata dalla sua traduzione in italiano,''' compila anche i campi ''Citazione originale in altra lingua,'' in cui inserirai il testo in lingua originale, ''Lingua'' per il codice della lingua della citazione originale e ''Lingua 2'' per il codice della lingua della citazione tradotta.<br>▼
Esempio:▼
{{Citazione|Vide distintamente nell’aria ciò che un momento prima non c’era, un sudario, freddo, bianco e spettrale, mosso da quelle che sembravano quattro pallide mani […], mentre una voce che si formava dalla cavità che vi era sopra, sospirò spettrale e malinconica: “Il Signore abbia pietà delle persone! Il Signore abbia pietà delle persone!| Harriet Prescott Spofford, Circumstances<ref>{{Cita libro|autore=Harriet Prescott Spofford|titolo=The Amber Gods and Other Stories|data=1989|editore=Rutgers University Press|p=85|OCLC=18464023}}</ref>|She distinctly saw in the air before her what was not there a moment ago, a winding-sheet,--cold, white, and ghastly, waved by the likeness of four wan hands [...], while a voice, shaping itself from the hollowness above, spectral and melancholy, sighed,—“The lord have mercy on the people! The Lord have mercy on the people!|lingua=En|lingua2=It}}▼
'''Ricorda che una voce non può ridursi ad un insieme di citazioni''': fanne quindi un uso moderato e ragionato. Cerca di '''approfondire e riassumere il contenuto dei diversi materiali''' che hai trovato usando in modo equilibrato citazioni dirette e indirette. Presta particolare '''attenzione''' inoltre '''alle ripetizioni di informazioni''': se trovi lo stesso concetto esposto in più fonti, crea un paragrafo unico che rielabori le ciò che hai trovato e cita entrambe le fonti. ▼
===Creare l’elenco delle “Opere”===
Riga 211 ⟶ 168:
* 1993. 顔に降りかかる雨, ''Kao ni Furikakaru Ame''
:''[[Pioggia sul viso]]'', traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, 2015, ISBN 978-88-545-0910-8
▲===Citazioni===
▲Le citazioni in un testo possono essere ''indirette'' o ''dirette''. <br>Le '''citazioni indirette''' riassumono e riformulano il contenuto originale di un testo, mentre quelle '''dirette''' riportano un contenuto così come si trova, facendolo precedere e seguire da virgolette (" ... "). In quest'ultima categoria rientrano anche '''le traduzioni
▲Le citazioni vanno sempre accompagnate dalle relative [[Aiuto:Note | Note bibliografiche]], adeguatamente posizionate all'interno del testo, atte a consentire l'identificazione della fonte utilizzata. I principali elementi
▲====Citazioni dirette in testa alla voce====
▲Nel caso di una voce biografica, o relativa ad un'opera (libro, film, ecc.), puoi inserire una citazione diretta significativa (dello stesso autore/autrice, tratta dal libro/film) in testa alla voce, di massimo tre righe, al fine di meglio caratterizzare, arricchire o connotare il contenuto della voce stessa. Può essere ricavata anche da '''[[Wikiquote]]'''.<br>Per inserirla va usato il [[Template:Citazione |'''template Citazione''']] seguendo queste indicazioni:
▲* Clicca su ''"Inserisci"'' nella barra dell'editor visuale, successivamente su ''"Template"''.
▲* Nel box di ricerca template scrivi "Citazione" selezionando il primo risultato.
▲* Compila i campi ''Citazione in italiano'' e ''Autore e titolo opera''.
▲Se hai bisogno far '''andare a capo il testo''', come nel caso di una poesia, inserisci da "Modalità wikitesto" <code><br></code> nel punto desiderato.
▲Ecco un [[Akiko_Yosano |esempio di citazione]] nella sezione iniziale:
▲{{Citazione|Se qui adesso <br> ripenso al percorso <br> della mia passione <br> somigliavo a un cieco <br> senza paura del buio|Akiko Yosano, da ''Midaregami''<ref>in ''Il Muschio e la Rugiada'', Fabbri Editori, Milano 1997.</ref>}}
▲====Citazioni dirette all'interno del testo====
▲Questo tipo di citazione è adatta per brevi porzioni di testo: va inserita tra virgolette " ... " e non in corsivo, a meno che tale carattere non sia già presente nel testo originale. <br>Esempio, [[Andrea_Levy| voce Andrea Levy]]:<br>
▲La scrittrice così commenterà in seguito: «Gli editori hanno una mentalità da branco. Erano preoccupati del fatto che solo persone di colore mi avrebbero letto [...] Nessuno aveva mai avuto veramente successo come scrittrice di colore britannica che parlava delle cose di tutti i giorni».<ref>{{Cita
▲====Citazioni dirette in risalto / con traduzione a fronte====
▲Quando la citazione che vuoi riportare è di una certa lunghezza o rilevanza, è possibile inserirla in uno spazio autonomo, dopo il testo, ai fini di darle un risalto - anche grafico - particolare, utilizzando il [[Template:Citazione |'''template Citazione''']]. <br>Per inserirlo clicca su ''Inserisci'' e seleziona ''Template''. Nel box scrivi ''Citazione'' e clicca su ''Aggiungi template''.<br>E' sufficiente cliccare su ''Aggiungi ulteriori informazioni'' per aggiungere i campi che ti servono:
▲* per una '''citazione solamente in italiano''' compila i campi ''Citazione in italiano'' e ''Autore e titolo opera'';
▲* per una '''citazione in lingua originale, affiancata dalla sua traduzione in italiano,''' compila anche i campi ''Citazione originale in altra lingua,'' in cui inserirai il testo in lingua originale, ''Lingua'' per il codice della lingua della citazione originale e ''Lingua 2'' per il codice della lingua della citazione tradotta.<br>
▲Esempio:
▲{{Citazione|Vide distintamente nell’aria ciò che un momento prima non c’era, un sudario, freddo, bianco e spettrale, mosso da quelle che sembravano quattro pallide mani […], mentre una voce che si formava dalla cavità che vi era sopra, sospirò spettrale e malinconica: “Il Signore abbia pietà delle persone! Il Signore abbia pietà delle persone!| Harriet Prescott Spofford, Circumstances<ref>{{Cita libro|autore=Harriet Prescott Spofford|titolo=The Amber Gods and Other Stories|data=1989|editore=Rutgers University Press|p=85|OCLC=18464023}}</ref>|She distinctly saw in the air before her what was not there a moment ago, a winding-sheet,--cold, white, and ghastly, waved by the likeness of four wan hands [...], while a voice, shaping itself from the hollowness above, spectral and melancholy, sighed,—“The lord have mercy on the people! The Lord have mercy on the people!|lingua=En|lingua2=It}}
▲'''Ricorda che una voce non può ridursi ad un insieme di citazioni''': fanne quindi un uso moderato e ragionato. Cerca di '''approfondire, [[Aiuto:Riformulare_un_testo |riformulare]] e
==Note==
Le
▲• ogni contenuto inserito in Wikipedia deve essere [[Wikipedia:Verificabilità |verificabile]], ovvero attribuibile a una[[Wikipedia:Fonti_attendibili | fonte attendibile]]
▲• in generale ogni paragrafo deve contenere almeno una [[Aiuto:Note |nota]]/citazione bibliografica in cui vanno descritti gli elementi bibliografici della [[Wikipedia:Uso_delle_fonti |fonte]] utilizzata (autore, titolo, città, editore, anno, n. pagina, ecc.)
▲• su Wikipedia ogni voce o informazione di cui non viene specificata la provenienza può venire eliminata<br>
▲Le note in Wikipedia sono l'equivalente delle note a piè di pagina di un libro: all'interno della voce appaiono come numeri in apice (<sup>1</sup>) posizionati ad hoc nel testo. Cliccando sul numero, verrai condotto, tramite un collegamento ipertestuale, alla descrizione della fonte corrispondente contenuta nel paragrafo "Note".
===Creare la sezione===
|