GPUGrid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
Inserito accenno alla ricerca in chimica quantistica |
||
Riga 4:
La richiesta di risorse computazionali risulta essere molto elevata a causa dell'alto numero di variabili considerate. Inizialmente progettate per funzionare sul [[Cell (processore)|processore Cell]] della [[PlayStation 3]], successivamente le applicazioni sono state [[porting|portate]] anche sulle [[scheda video|schede grafiche]] [[Nvidia]] compatibili con [[CUDA]]. Queste ultime infatti sono dotate di [[Graphics Processing Unit|GPU]] con un elevato numero di [[Stream processing|stream processor]] e possono perciò eseguire moltissime [[FLOPS|operazioni]] contemporaneamente. ACEMD, l'applicazione creata dal Multiscale Lab, può utilizzare file di input provenienti da CHARMM e da AMBER.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://multiscalelab.org/acemd Pagina dell'applicazione ACEMD] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Nonostante l'uso delle GPU rimanga la principale risorsa per la ricerca, recentemente è stato introdotto un applicativo per CPU (e solo per sistemi Linux) che va a simulare problemi di [[chimica quantistica]].
Attualmente il progetto conta circa 34000 utenti e 6000 host, per un totale medio giornaliero di 211 TeraFLOPS.<ref>[http://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=ps3grid Statistiche GPUGrid su BOINCStats (Ottobre 2017)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100205131012/http://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=ps3grid |data=5 febbraio 2010 }}</ref>
|