Beta BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m quand'è che ha smesso di esserlo?
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[Ll]ibreria \(informatica\) +Libreria (software))
Riga 28:
Un'altra caratteristica del Beta BASIC era la possibilità di formattare il testo durante la digitazione. Anche il Sinclair BASIC permetteva questa possibilità ma il Beta BASIC lo faceva in automatico così che ad esempio era possibile accorgersi meglio della chiusura dei cicli usando l'[[indentazione]] delle righe. Un'altra caratteristica era l'evidenziatura della linea corrente e la possibilità di muovere il cursore su e giù, a destra ed a sinistra, un evidente aiuto durante la scrittura di lunghe linee di codice.
 
Il Beta BASIC era un interprete nel vero senso del termine, sostituendosi completamente a quello dello Spectrum residente in [[Read-only memory|ROM]], che usava come [[libreriaLibreria (informaticasoftware)|libreria]] effettuando delle chiamate a delle funzioni che non erano replicate nel codice del Beta BASIC principalmente per non consumare troppa memoria: l'interprete girava infatti come programma ed utilizzava parte dei 48 [[kilobyte|KB]] di [[RAM]] dello Spectrum, lasciando liberi i restanti per i programmi dell'utente.
 
==Differenze con il Sinclair BASIC==