PC booter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[Ll]ibreria \(informatica\) +Libreria (software)) |
|||
Riga 1:
Un '''PC booter''' è un tipo di [[software]] per [[personal computer]] [[IBM compatibile]] distribuito sotto forma di [[disco di avvio]], quindi eseguito direttamente all'accensione della macchina senza passare attraverso il [[sistema operativo]], che in questo caso era perlopiù il [[DOS]]. Questo formato veniva utilizzato negli [[anni 1980|anni ottanta]], solitalmente per la pubblicazione di [[videogioco|videogiochi]], su [[floppy disk]] da 5¼ pollici prima e 3½ pollici poi.
Il dischetto andava inserito nel [[Floppy disk drive|drive]] prima dell'accensione, dopo la quale il computer caricava ed eseguiva subito il videogioco e niente altro, ignorando completamente il DOS, in quanto il programma fa solo accesso diretto all'[[hardware]] [[x86]]. Questo permette di avere più [[Memoria (informatica)#Memoria primaria|memoria]] a disposizione e generalmente maggiore velocità di esecuzione, in quanto si risparmiano quelle consumate dal sistema operativo. Tuttavia è una pratica che contraddice proprio lo scopo per cui esistono i sistemi operativi, che dovrebbero fornire ai programmi un ambiente di esecuzione efficiente, con accesso a [[driver]] e [[
La ragione per la storica produzione dei PC booter è che inizialmente [[MS-DOS]], il più diffuso dei DOS, offriva in realtà ben pochi vantaggi per quanto riguarda l'esecuzione dei videogiochi. Perciò a partire dai primi anni '80 sono usciti oltre 200 videogiochi PC booter.
|