Distributismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Cambiato il tempo di un verbo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Corretto l’indicazione di un libro. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
L'articolazione delle idee distributiste è basato sugli insegnamenti papali del XIX e XX secolo, che inizia con [[papa Leone XIII]] ''[[Rerum Novarum]]''. Nel [[1930]] negli Stati Uniti, in tempi di recessione e conseguente critica al capitalismo, il distributismo è stato trattato in numerosi saggi di Chesterton, Belloc e altri in ''L'America si modifica'', pubblicato a cura di [[Seward Collins]]. Cardine tra Chesterton e Belloc le altre opere in materia che includono nel distributismo ''Lo Stato Servile''<ref>Hilaire Belloc,''Lo Stato Servile'', la libertà Fondo, pubblicato originariamente 1913</ref> e ''Il profilo della ragionevolezza.''<ref>G. K. Chesterton, {{collegamento interrotto|1=[http://www.cse.dmu.ac.uk/~mward/gkc/libri/Sanity.txt''Il profilo della ragionevolezza''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, IHS Press, 2002, pubblicato originariamente 1927</ref>
Il pensiero distributista è stato successivamente adottato dal [[Movimento dei lavoratori cattolici]], congiuntamente con il pensiero di [[Dorothy Day]] e [[Peter Maurin]], nella loro localizzata e indipendente comunità. Ha anche influenzato il pensiero del [[Movimento di Antigone]], che attuò cooperative e altre misure di aiuto agli operai disoccupati nel Canada. La sua attuazione pratica in loco sotto forma di cooperative è stato recentemente documentato da [[Race Mathews]] nel libro ''
== Teoria economica ==
|