PC DOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m aggiustamenti formali
Riga 19:
| predecessore = [[86-DOS]]
}}
L''''IBM PC DOS''' ([[abbreviazioni]]noto comunementeanche utilizzate:come "PC DOS", "PC-DOS"; denominazioni precedenti: "IBM Personal Computer Disk Operating System", "IBM Disk Operating System", "IBM DOS")<ref>Per approfondire le varie denominazioni che il sistema operativo ha assunto nel corso degli anni, si veda il [[PC DOS#Release|paragrafo "Release"]].</ref>, precedentemente noto come 86-DOS, è stato ilun [[sistema operativo]] che la [[IBM|International Business Machines Corporation]] (IBM) ha commercializzato dall'agostodal [[1981]] al [[2000]] per i [[personal computer]] (PC).
 
Inizialmente fornito da [[Microsoft Corporation|Microsoft]], il PC DOS in seguito è stato sviluppato congiuntamente daa IBMessa edalla Microsoftstessa IBM fino alla versione 5.0. Contemporaneamente Microsoft ha commercializzato una propria versione di DOS parzialmente compatibile cone il PC DOS,nota l'come[[MS-DOS]].; Finofino alla versione 5.0 quindi il PC DOS e l'MS-DOS risultarono molto simili. Dallema versionidalle successive alla 5.0 il PC DOS e l'MS-DOS iniziano inveceiniziarono a differenziarsi.
 
== Storia ==
Il PC DOS di IBM è stato uno dei tre principali sistemi operativi che ha dominato il mercato dei personal computer dal [[1985]] al [[1995]]. L'accordo originale del [[1981]] tra IBM e Microsoft prevedeva che quest'ultima avrebbe fornito il prodotto di base (a quell'epoca un clone abbastanza primitivo del [[CP/M]] che era il leader del mercato), e che le due aziende avrebbero continuato a sviluppare i diversi moduli per renderlo un sistema più potente e affidabile, condividendo i codici risultanti. L'MS-DOS ed il PC DOS dovevano essere oggetto di linee commerciali separate: con IBM che doveva venderlo esclusivamente per ili [[PC IBM]] ementre Microsoft nel rimanente mercato.
 
Per molti anni l'MS-DOS ede il PC DOS rimasero praticamente identici, tanto che molte persone tendevano a confonderli e che un programma scritto per l'uno funzionava sicuramente bene anche sull'altro. I PC IBM venivano comunque venduti con il PC DOS nella tradizionale bustina blu IBM, mentre altre aziende marchiavano differentemente le loro versioni di DOS: la maggior parte semplicemente scrivendo "MS-DOS su licenza Microsoft", senza cambiamenti nel software; nel caso dell'MS-DOS rinominato in [[Compaq DOS]] furono incluse significative migliorie, specialmente con la versione 3.31 che rimase la versione più avanzata di DOS disponibile sul mercato per un certo periodo (escludendo il [[CP/M-86]] e la famiglia [[DR-DOS]]).
 
== Principali differenze fra PC DOS e MS-DOS ==
Riga 30 ⟶ 35:
Altre differenze di rilevo tra PC DOS ed MS-DOS agli inizi riguardavano inoltre l'uso degli editor, che per problemi di licenza furono eliminati e poi riscritti per le versioni Micro-Soft per i cloni dell'IBM PC, nonché alcune routine, l'interprete BASIC (originale BASICA, o BASIC Advanced, e IBM BASIC) sostituiti dapprima con il GW-BASIC; ad ancora, alcune ''feature'' evolute, quali p. es. quelle contenute nei driver e nelle librerie di gestione dell'indirizzamento per l'uso di eventuale hard disk. I comandi come FORMAT, nella versione IBM implementavano il supporto per i floppy disk maggiorati (''extended floppy disks sizes''). In seguito, e progressivamente, dalla versione 3.2 alla 5.0 di MS-DOS, si susseguivano introduzioni di funzioni addizionali nell'una o nell'altra versione DOS, che mancavano nella versione concorrente, di norma supplite da funzioni più o meno equivalenti dell'altra distribuzione. Per esempio, il command processor della versione Micro-Soft (così si chiamava agli albori) includeva dalla versione 3.2 il parametro ''cttydev'' non previsto nel PC DOS, che permetteva di sostituire a piacere l'input o l'output standard di default (cioè tastiera e monitor). La caratteristica non era però esclusiva, perché anche su PC DOS era possibile riprogrammare gli input ed output col comando CTTY. Altre differenze potevano presentarsi nei codici e nel comportamento dei caratteri di controllo editing (tasti editing DOS, in ''edlin'', per esempio), sequenze di controllo ANSI escape, etc., che potevano dipendere anche dalla macchina utilizzata (l'ottimo Olivetti M24, per esempio, includeva sistemi di set addizionali e codici di controllo anche col tasto COMMAND e 18/36 tasti di funzione, altri Olivetti utilizzavano in alternativa o in aggiunta il tasto SET). Inizialmente e per svariati anni, MS-DOS non contemplava affatto un suo ''fdisk'' come il PC DOS<ref>{{Cita libro|autore = Van Wolverton|titolo = MS-DOS|anno = 1991|editore = McGraw Libri, su licenza Microsoft Press|città = New York, città ediz. italiana Milano|pp = 35-36|ISBN = 88-386-0244-1}}</ref> - si dovette aspettare a lungo per averla (fu la versione 3.2 ad implementarla), e il comando FORMAT era molto più limitato, mentre nella versione 5.0 di MS-DOS era possibile, per esempio, formattare i floppy disk da 3½ pollici predisposti a 2.88 MB (anziché 720 KB o 1.44 MB).
 
== Storia Versioni==
Il PC DOS di IBM è stato uno dei tre principali sistemi operativi che ha dominato il mercato dei personal computer dal [[1985]] al [[1995]]. L'accordo originale del [[1981]] tra IBM e Microsoft prevedeva che quest'ultima avrebbe fornito il prodotto di base (a quell'epoca un clone abbastanza primitivo del [[CP/M]] che era il leader del mercato), e che le due aziende avrebbero continuato a sviluppare i diversi moduli per renderlo un sistema più potente e affidabile, condividendo i codici risultanti. L'MS-DOS ed il PC DOS dovevano essere oggetto di linee commerciali separate: IBM doveva venderlo esclusivamente per il [[PC IBM]] e Microsoft nel rimanente mercato.
 
Per molti anni l'MS-DOS ed il PC DOS rimasero praticamente identici, tanto che molte persone tendevano a confonderli e che un programma scritto per l'uno funzionava sicuramente bene anche sull'altro. I PC IBM venivano comunque venduti con il PC DOS nella tradizionale bustina blu IBM, mentre altre aziende marchiavano differentemente le loro versioni di DOS: la maggior parte semplicemente scrivendo "MS-DOS su licenza Microsoft", senza cambiamenti nel software; nel caso dell'MS-DOS rinominato in [[Compaq DOS]] furono incluse significative migliorie, specialmente con la versione 3.31 che rimase la versione più avanzata di DOS disponibile sul mercato per un certo periodo (escludendo il [[CP/M-86]] e la famiglia [[DR-DOS]]).
 
==Release==
La tabella sottostante riporta tutte le [[Release (informatica)|release]] del sistema operativo. Per ogni release viene riportato anche il nome del sistema operativo e alcune note. Come si può vedere infatti il nome del sistema operativo è cambiato più volte. In particolare, dopo la release 5.02, il nome del sistema operativo è cambiato ad ogni nuova release.