Coriza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 84:
Le forze italiane occuparono Coriza nel 1939, insieme al resto del paese. Durante la [[Campagna italiana di Grecia|guerra greco-italiana]] divenne la principale base d’avanzata delle forze aeree italiane. Tuttavia, la città passò sotto il controllo delle forze elleniche in avanzata, il 22 novembre 1940, durante la prima fase della controffensiva greca. La città rimase sotto il controllo greco fino all'[[Operazione Marita|invasione tedesca della Grecia]] nell'aprile del 1941. Dopo il [[Armistizio di Cassibile|ritiro dell'Italia dalla guerra]] nel 1943, i tedeschi occuparono la città fino al 24 ottobre 1944.
 
Durante l'occupazione, la città divenne un importante centro di resistenza comunista all'occupazione dell'[[Potenze dell’Assedell'Asse|Asse]] dell'Albania. L'istituzione del [[Partito del Lavoro d’Albaniad'Albania|Partito del Lavoro Albanese]], il Partito Comunista, fu formalmente proclamata a Coriza nel 1941. Il dominio albanese fu restaurato nel 1944 in seguito al ritiro delle truppe tedesche.
 
Il periodo della [[Repubblica socialistaPopolare popolareSocialista albanesed'Albania]] fu un periodo difficile nella regione. Il presidente [[Enver Hoxha]] perseguitò i ricchi, nonostante avessero combattuto per la creazione del comunismo in Albania combattendo contro le occupazioni fasciste, e chiuse i luoghi di culto. Subito dopo la seconda guerra mondiale molte persone fuggirono a [[Boston]], negli Stati Uniti dove si unirono a una comunità di albanesi-americani, che in precedenza erano emigrati lì.
 
===Oggi-===