Il Balletto di Bronzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli anni settanta: Aggiunto virgolette e congiunzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Con questa formazione il '''Balletto di Bronzo''' riesce ad avere un contratto con la [[ARC (casa discografica)|ARC]], per la quale pubblica nel [[1969]] il [[45 giri]] ''Neve Calda'', ancora influenzato dal beat ma con una sonorità che tende al [[rock]] duro<ref name=autogenerato1>Paolo Barotto, ''Il ritorno del pop italiano'', Luserna San Giovanni, Stilgraf, 1989, pag. 25</ref>.
L'anno successivo viene pubblicato dalla [[RCA Italiana|RCA]] il primo album, ''[[Sirio 2222]]'' (anticipato dal singolo ''Sì mama mama'', che non viene inserito nell'LP), un disco ancora legato alle sonorità tardo-beat dell'epoca, ma con accenni [[blues]] (nell'ecologica ''Un posto'' e in ''Incantesimo''), hard rock (in ''Un posto'') e [[Rock progressivo|progressive]] (''Meditazione'' e, soprattutto, la mini suite ''Missione Sirio 2222''). Lo strumento che spicca è sicuramente la chitarra di Ajello, artefice del suono "sporco" che caratterizza alcune parti del disco. Uno dei brani contenuti nel disco, ''Ti risveglierai con me'', composto da [[Piero Umiliani]], è inserito nella [[colonna sonora]] del [[film]] [[
Nell'inverno del [[1971]] entra nel gruppo il giovane e talentuoso tastierista [[Gianni Leone]] (proveniente dai [[Osanna (gruppo musicale)#Città Frontale|Città Frontale]]). Il gruppo nella formazione a cinque passa alla [[Polydor Records|Polydor]], lasciandosi definitivamente alle spalle l'impronta beat. La svolta imposta da Leone crea i primi malumori nel gruppo, ed escono dalla formazione Cupaiolo e Cecioni. Quest'ultimo si trasferisce in [[Svezia]], aprendo una strada che successivamente accomunerà altri membri del gruppo. Nel frattempo Leone e Stinga collaborano con [[Adriano Celentano]], suonando nell'album ''[[I mali del secolo]]''<ref>[http://www.italianprog.com/it/a_balletto.htm Il Balletto di Bronzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sostituito il bassista con il [[roma]]no [[Vito Manzari]], il quartetto pubblica nell'estate del [[1972]] il secondo album, ''[[Ys (Balletto di Bronzo)|Ys]]'', disco complesso e difficile, che coniuga sonorità classicheggianti ad uno stile musicale ancora più duro, molto distante dal precedente lavoro<ref name=autogenerato1 />.
|