Final Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Modalità di gioco: Ho fornito un chiarimento relativo alle meccaniche di gioco di Double Dragon II. So bene a cosa si riferiva l'autore del documento originario per aver giocato a questo coin op da adolescente. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
==Modalità di gioco==
Il gioco è di fatto un [[picchiaduro a scorrimento]] multidirezionale, sullo standard del precedente ''[[Double Dragon]]''.
Per la precisione, l'ideatore [[Yoshiki Okamoto]] venne ispirato da [[Double Dragon II]]: egli pensava{{sf}} che il titolo della [[Technos]] fosse molto buono ma trovava troppo complicati i controlli costituiti da tre tasti e dal
Le innovazioni che lo hanno reso celebre e che hanno costituito una sorta di standard nei successivi picchiaduro a scorrimento in 2d sono:
* utilizzo di soli due pulsanti, uno per colpire (con combo mista di pugni e calci) ed uno per saltare; dalla combinazione dei due tasti è possibile effettuare calci volanti, ginocchiate.
|