Giuseppe Codacci Pisanelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
==Biografia==
Figlio di [[Alfredo Codacci Pisanelli]], docente di diritto all'università di Roma, liberale, deputato del Regno e sottosegretario<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-codacci-pisanelli_(Dizionario-Biografico)/</ref> e nipote di [[Giuseppe Pisanelli]], insigne giurista e Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia.
===Attività scientifica===
Laurea in giurisprudenza e in scienze politiche. Libero docente in [[Diritto Amministrativo]] nel [[1940]] all'università di Macerata, Capitano di cavalleria durante la [[seconda guerra mondiale]], e nel 1943 entrato in magistratura, è uditore al tribunale di Roma e [[Pretore (ordinamenti moderni)|Pretore]] di [[Tricase]]. Nel [[1944]] entrò come volontario nell'[[Esercito Cobelligerante Italiano]] e fu inviato come osservatore per l'Italia al [[processo di Norimberga]]<ref>http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2859/giuseppe-codacci-pisanelli</ref>. Nel [[1946]] tornò all'insegnamento all'università di Roma e nel 1953 all'università di Bari.
|