Discussione:Litio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
Ho provveduto io stesso alle modifiche di cui sopra.--[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 16:16, 9 apr 2018 (CEST)
 
== Elettrochimica vs. Elettronica ==
 
A mio parere, l'intestazione della sezione 4.2 dell'articolo andrebbe cambiata da "Elettronica" ad "Elettrochimica".
Inoltre, le due frasi sul niobato di litio e sull'elevato calore specifico andrebbero spostate nella sezione "Altri usi".
Infine, la frase "Grazie al suo alto potenziale elettrochimico il litio è inoltre un importante materiale anodico delle batterie agli ioni di litio nelle quali in genere compare sotto forma di sale, come il carbonato di litio (Li2CO3) e il perclorato di litio (LiClO4)", andrebbe eliminata, in quanto le stesse informazioni sono già state fornite all'inizio della sezione.
Al rimanente della sezione apporterei qualche correzione, secondo quanto segue: "Negli ultimi anni del XX secolo, a causa del suo elevato potenziale di elettrodo, il litio divenne un componente importante di elettroliti ed elettrodi nelle batterie. A causa della sua bassa massa atomica, ha un elevato rapporto sia carica/peso sia potenza/peso. Una tipica batteria agli ioni di litio è in grado di generare circa 3 V per cella, contro i 2,1 V della batteria al piombo o gli 1,5 V delle celle zinco-carbone. Le batterie a ioni litio, ricaricabili e con un'alta densità di energia, non devono essere confuse con le batterie al litio, che sono “usa e getta” (pile primarie) con litio o suoi composti come anodo.[5][6] Altre batterie ricaricabili che utilizzano litio includono l’ accumulatore ioni litio - polimero, la batteria al fosfato di litio ferroso e la batteria a nanofili".--[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 19:18, 10 mag 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Litio".