Carta celeste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 108:
 
===Età contemporanea===
Fino al [[XVII secolo]] le carte celesti davano maggiore importanza alle figure che le costellazioni dovevano rappresentare: così, ad esempio, se si voleva rappresentare la [[Orione (costellazione)|costellazione di Orione]], si disegnava, sovrapposta alle stelle, una raffigurazione, spesso estremamente ricca di particolari, del [[Orione (mitologia)|relativo eroe mitologico]]. Carte di questo tipo, spesso riunite in [[atlante celeste|atlanti celesti]], avevano soprattutto uno scopo illustrativo.
 
In conseguenza della sempre maggiore mole di dati non si poté più rappresentare le costellazioni come figure e ci si limitò a tratteggiare le linee di congiunzione fra le stelle principali. Ma anche queste linee oggi sopravvivono solo nelle carte celesti destinate alla divulgazione.
Riga 115:
 
Un altro radicale cambiamento nella redazione delle carte celesti fu rappresentato dall'invenzione della fotografia.
In questo ambito è esemplare il progetto della ''[[Carte du Ciel]]''. Esso fu concepito nel [[1887]] dal direttore dell'[[osservatorio di Parigi]], [[Amédée Mouchez]], il quale comprese le possibilità che offrivano le nuove tecniche fotografiche, che avrbberoavrebbero rivoluzionato il processo di realizzazione delle carte celesti.
Egli ideò un progetto che avrebbe occupato 22000 lastre fotografiche dell'intero cielo, ognuna di dimensioni 2°×2°, e stilò una lista di osservatori nel mondo, ad ognuno dei quali assegnò una sezione separata del cielo su cui lavorare.