Il ritorno (film 1992): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
ampliamento
Riga 57:
== Trama ==
Gesù torna sulla terra a redimere il mondo: atterrato a [[Parigi]], scopre che è un vero paradiso ma, ancora una volta, torna a essere perseguitato, picchiato, rapito e, preso come ostaggio, subisce il fascino d’una bella dirottatrice. Arrestato e condannato a morte, fugge in autostop. Viene ripreso, fugge di nuovo, finché deve scegliere tra l’amore della sua vita o il compromesso col potere.
 
== Produzione ==
Il 5 luglio 1973 il regista [[Jens Jørgen Thorsen]] riceve 600 mila [[corone norvegesi]] dal [[Danish Film Institute]] per la realizzazione di un progetto cinematografico. Questo venne considerato blasfemo da alcuni, decidendo di posticiparne la data di uscita; nel durante si sarebbe indagato sulla questione. Successivamente, il 27 giugno 1989 lo stesso istituto concede nuovamente un sostegno economico al direttore per un film su [[Gesù]], presentato al pubblico danese il 13 marzo 1992.
 
In Italia fu vietata la visione del lungometraggio nel maggio del 1993 in I grado e in II grado, perché andava contro l'articolo 21 della Costituzione e per avere una visione contraria di quelli che sono i sentimenti della comunità<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=9h8xCwAAQBAJ&pg=PT45&dq=%22Il+ritorno%22+1992+%22Thorsen%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjLkZOMlf3aAhUEM5oKHaRlA-YQ6AEILDAB#v=onepage&q=%22Il%20ritorno%22%201992%20%22Thorsen%22&f=false|titolo=Visioni proibite|autore=Roberto Curti, Alessio Di Rocco|editore=2015|editore=Lindau|accesso=11 maggio 2018}}</ref>. L'opera viene concessa di essere resa disponibile nei cinema italiani col divieto di visione ai minori di diciotto anni e vari tagli alle scene; nonostante ciò non verrà mai pubblicata<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=ZNlh6-jGOzAC&pg=PA135&dq=%22Il+ritorno%22+%22Thorsen%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjcybCvmf3aAhWFBywKHQU8BQoQ6AEIMzAC#v=onepage&q=%22Il%20ritorno%22%20%22Thorsen%22&f=false|titolo=La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali|autore=Donatella Loprieno, Nicola Fiorita|editore=Firenze University Press|anno=2009|p=135|accesso=11 maggio 2018}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==