OpenVPN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 96490536 di 201.170.232.18 (discussione) fonti invariate rispetto al 2015
Etichetta: Annulla
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Hyper Text Transfer Protocol +Hypertext Transfer Protocol)
Riga 30:
 
== Rete ==
OpenVPN concentra tutto il traffico dati e di controllo su una singola [[Porta (reti)|porta]]. Può usare una porta [[User Datagram Protocol|UDP]] (preferita e predefinita) oppure [[Transmission Control Protocol|TCP]]. A differenza di altri programmi o protocolli VPN, come [[LP2P]] o [[PPTP]], non richiede altri protocolli per gestire autenticazione o dati, cosa che gli permette di funzionare attraverso la maggior parte dei server [[proxy]] ([[Hyper TextHypertext Transfer Protocol|HTTP]] incluso), evitare limiti e blocchi imposti dall'[[Internet Service Provider|ISP]] e semplificare molto l'integrazione con i [[Network address translation|NAT]]. Il server può "inviare" alcune opzioni di configurazione di rete ai client. Fra queste, l'indirizzo [[Internet Protocol|IP]], gli instradamenti, e alcune opzioni di connessione.
 
OpenVPN offre due tipi di interfaccia di rete avvalendosi del driver ''Universal [[TUN/TAP]]''; può creare sia tunnel IP punto-punto al livello 3 dello [[stack OSI]] (configurazione ''routing''), come anche interfacce [[Ethernet]] virtuali "tap" a livello 2 sulle quali veicolare l'intero traffico Ethernet, [[broadcast]] inclusi (configurazione ''bridging''). OpenVPN può anche usare, come opzione, la libreria di compressione [[Lempel–Ziv–Oberhumer|LZO]] per comprimere il flusso di dati.