World Wide Web: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Hyper Text Transfer Protocol +Hypertext Transfer Protocol) |
|||
Riga 11:
La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto [[1991]], giorno in cui l'[[informatico]] inglese [[Tim Berners-Lee]] pubblicò il primo [[sito web]]<ref>{{cita web|url=https://tech.fanpage.it/internet-25-anni-fa-andava-online-il-primo-sito-web/|titolo=Internet, 25 anni fa andava online il primo sito web|accesso=29 novembre 2017}}</ref>. Occorsero 17 giorni perché la pagina venisse visitata: il primo utente esterno al centro di ricerca la raggiunse il 23 agosto successivo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/world-wide-web-25-anni-fa-nasce-primo-sito-web-cern-ginevra/primo-sito_principale.shtml|titolo=La giornata mondiale dell'internauta|accesso=26 luglio 2017}}</ref>.
L'idea del World Wide Web era nata due anni prima, nel [[1989]], presso il [[CERN]] (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di [[Ginevra]], il più importante [[laboratorio]] di fisica [[Europa|europeo]]. Il ricercatore inglese fu colpito da come alcuni colleghi italiani usavano trasmettere informazioni tramite linea telefonica da un piano all'altro dell'istituto visualizzando informazioni tramite video. Il 12 marzo [[1989]] Tim Berners-Lee presentò infatti al proprio supervisore il [[documento]] ''Information Management: a Proposal'', una cui copia è esposta presso il CERN, che fu valutato «vago ma interessante». Alla sua base vi era il progetto dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, il belga [[Robert Cailliau]], volto ad elaborare un software per la condivisione di [[Documentazione (gestione della conoscenza)|documentazione]] scientifica in [[formato elettronico]] indipendentemente dalla [[piattaforma informatica]] utilizzata, con il fine di migliorare la [[comunicazione]], e quindi la [[cooperazione]], tra i ricercatori dell'istituto. A lato della creazione del software iniziò anche la definizione di standard e protocolli per scambiare documenti su [[reti di calcolatori]]: il linguaggio [[HTML]] e il [[protocollo di rete]] [[
Nel mese di dicembre [[1990]] furono completate le prime versioni dei software per il [[server web|server]]. Berners-Lee realizzò anche il primo [[WorldWideWeb|browser]]. Il giorno 20<ref name="CERN-birth-web">{{cita web
Riga 112:
Il Web è [[implementazione|implementato]] attraverso un insieme di [[Norma (tecnologia)|standard]], i principali dei quali sono i seguenti:
* [[HTML]] (e suoi derivati): il [[linguaggio di markup]] con cui sono scritte e descritte le pagine web;
* [[
* [[Uniform Resource Locator|URL]]: lo schema di identificazione, e quindi di rintracciabilità, dei contenuti e dei servizi del Web.
|