Let's Encrypt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione punteggiatura. |
m Bot: Sostituzione automatica (-Hyper Text Transfer Protocol +Hypertext Transfer Protocol) |
||
Riga 69:
Il protocollo utilizzato da Let's Encrypt per l'autenticazione e il rilascio dei certificati si chiama [[Automated Certificate Management Environment]] (ACME), è un protocollo del tipo ''[[challenge-response]]''. Il server (Let's Encrypt) presenta al client (il [[web server]]) un insieme di ''challenge'' che il proprietario del dominio deve risolvere per provare di essere il responsabile del dominio<ref name="how-it-works">{{Cita web|https://letsencrypt.org/how-it-works/|How it works|28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
Nella versione beta di Let's Encrypt è supportata solamente la ''challenge'' di tipo HTTP: si richiede al gestore del web server di ritornare un ''[[token (sicurezza)|token]]'' a fronte di una richiesta [[
Il protocollo ACME prevede anche altri tipi di ''challenge'', in particolare Let's Encrypt prevede di supportare le ''challenge'' di tipo [[DNS]]: si richiede di inserire un record di tipo TXT contenente un ''token'' presso il server DNS del dominio per cui si richiede il certificato<ref name="dns-is-staging">{{Cita web|https://community.letsencrypt.org/t/dns-challenge-is-in-staging/8322|DNS challenge is in staging|28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
|