Union Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 265:
 
== Operazioni d'invasione ==
{{vedi anche|Teatro basso litoraneo della guerra di secessione americana}}
I due primi tentativi d'invasione del Sud via mare furono concepiti principalmente con l'intento esplicito di migliorare l'efficienza del blocco nonché per rafforzarne l'impermeabilità contro i [[corridori del blocco]]; furono volti pertanto a condurre ulteriori azioni in loco. In seguito della caduta di [[Capo Hatteras]] dopo la [[battaglia di Hatteras Inlet Batteries]] (agosto 1861) gran parte della regione orientale della [[Carolina del Nord]] venne rapidamente occupata dall'[[Union Army]]<ref>Browning, ''From Cape Charles to Cape Fear'', pp. 27–36.</ref>.
[[File:Bombarding of Port Royal, SC.jpg|thumb|left|Il [[bombardamento]] navale di Port Royal in un'illustrazione dell'epoca.]]
Riga 271 ⟶ 272:
La città di [[Charleston (Carolina del Sud)]] difatti cadrà nelle mani dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] solamente negli ultimi giorni del conflitto, precisamente nell'aprile del 1865 ad opera delle forze di [[William Tecumseh Sherman]] oramai lanciate nell'ultima vittoriosa [[Campagna delle Caroline]] subito dopo la trionfale [[marcia verso il mare di Sherman]]<ref>Tucker, ''Blue and gray navies'', p. 255.</ref>.
[[File:SJBluff1900.jpg|thumb|La costa di "St. Johns Bluff".]]
 
La successiva presa di [[Fernandina Beach]] nella [[Florida]] fu indirizzata sin dall'inizio a fornire un ancoraggio meridionale stabile per la prosecuzione del blocco atlantico, da qui venne condotta la cattura di [[Jacksonville]] con la [[battaglia di St. Johns Bluff]] (ottobre 1862) - interrotta temporaneamente a causa della sconfitta subita nella [[battaglia di Gainesville]] (agosto 1864) - oltre all'apertura verso le regioni poste più a Sud della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]; ma questo risultato non farà mai parte di un più ampio schema di conquista<ref>Browning, ''the success is all that was expected'', pp. 66–70.</ref>.