Xavier Naidoo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
La Procura della Repubblica di Mannheim non ha avviato alcun procedimento preliminare, dato che non è stato possibile individuare istigazione all’odio o alla violenza nei loro testi.
 
Nel novembre 2012 Naidoo è stato descritto come un fondamentalista cristiano da Marcus Staiger, ex produttore di Royal Bunker ed ex caporedattore di Rap.de. L’intera opera di Naidoo è un omaggio a "un eroe romantico eletto dalla Provvidenza, che si eleva a figura messianica ed entusiasma le masse conducendole in battaglia per sconfiggere le tenebre"<ref>{{Cita web|url=https://www.zeit.de/kultur/musik/2012-11/xavier-naidoo-savas-homophobie/komplettansicht|titolo=Satan weiche!}}</ref>.
 
Sempre nel novembre 2012, Thomas Steiner ha accusato Naidoo in un articolo di fondo del Badische Zeitung di "diffondere teorie cospirative nude e crude", "che non sono d’informazione, ma di intontimento", e che "incitano ad un risentimento primitivo contro i rappresentanti eletti, [...] non si tratta di provocazione, ma di disprezzo”.<ref>{{Cita web|url=https://www.badische-zeitung.de/kommentare-1/xavier-naidoo-und-seine-texte-der-gegenrede-wert--65953849.html|titolo=Xavier Naidoo und seine Texte: Der Gegenrede wert}}</ref>
 
Nell'agosto 2015, Naidoo e la Fondazione Amadeu Antonio hanno raggiunto un accordo in tribunale dopo che Naidoo aveva presentato un'istanza di ingiunzione nei confronti della fondazione. Secondo questo accordo, il brano della canzone ''Raus aus dem Reichstag'' del 2009 potrebbe essere percepito come antisemita. Naidoo "come persona" non può, tuttavia, essere definito dalla fondazione come antisemita. In un articolo sulla piattaforma Netz gegen Nazis (“Rete contro i nazisti”), gestita dalla fondazione e ormai chiusa, egli era stato precedentemente accusato di "essere un potenziale antisemita”<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150709211509/http://www.netz-gegen-nazis.de/artikel/xavier-naidoo-telegramm-f%C3%BCr-x-oder-wie-bringe-ich-reichsb%C3%BCrger-inhalte-ins-fernsehen-10471|titolo=Xavier Naidoo: Telegramm für X oder wie bringe ich Reichsbürger-Inhalte ins Fernsehen}}</ref>.
 
Nell'aprile 2017 Xavier Naidoo ha pubblicato la canzone ''Marionetten'' insieme ai [[Söhne Mannheims|Söhnen Mannheims]]. Alcune parti del suo testo sono state definite dalla stampa come [[Antisemitismo|antisemite]], [[Populismo|populiste]] e istigatrici alle teorie del complotto. Dopo l'uscita dell'album, la città di Mannheim prese le distanze dal gruppo musicale e chiese delle spiegazioni per "le dichiarazioni anti-statali dei testi". A maggio del 2017 il comico Jan Böhmerman ha pubblicato una parodia di questa canzone.
Riga 122:
Il 19 novembre 2015 la [[Norddeutscher Rundfunk]] ha annunciato che Naidoo avrebbe rappresentato la [[Germania all'Eurovision Song Contest]] senza le solite decisioni preliminari. Gli spettatori avrebbero dovuto votare la canzone solamente il 18 febbraio 2016. Questa decisione è stata pesantemente criticata a seguito delle discusse dichiarazioni politiche del cantante. Tra le critiche vi sono state quelle di [[Süddeutsche Zeitung]], [[Die Zeit]], [[Der Spiegel]] e social network. Questa scelta è stata poi criticata anche in una lettera scritta da 40 redattori della NDR, che si occupavano di attualità, cultura e documentazione.
 
Il 21 novembre è stato annunciato che Naidoo non avrebbe partecipato all’Eurovision Song Contest.
 
Questa decisione ha suscitato un'altra ondata di critiche. Celebrità come [[Til Schweiger]] hanno difeso Xavier Naidoo poiché le critiche, secondo loro, erano infondate. Il sabato successivo l’organizzatore del concerto Marek Lieberberg ha fatto un annuncio di solidarietà per Naidoo nel FAZ che è stato firmato da 121 persone, tra cui artisti e attori di spicco come [[Mario Adorf]], [[Til Schweiger]], Jan Josef Liefers, [[Jan Delay]] e Andreas Gabalier.