Partito Popolare Italiano (1994): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
*V Congresso - Roma, 28-30 giugno 1925
== Partito Popolare Italiano (1994-
Il nuovo '''Partito Popolare Italiano''' (PPI) fu fondato il [[22 gennaio]] [[1994]], sotto la guida di [[Mino Martinazzoli]], dalla maggioranza della disciolta [[Democrazia Cristiana]] (DC), che volle con questo nome testimoniare un chiaro richiamo alle radici del partito.
Riga 51:
Il partito fece parte della maggioranza che espresse i governi della [[Legislature della Repubblica Italiana/XIII Legislatura|XIII Legislatura]] ([[1996]]-[[2001]]), in cui suoi esponenti assunsero importanti cariche governative, come [[Beniamino Andreatta]], [[Sergio Mattarella]], [[Rosa Russo Jervolino]], [[Rosy Bindi]].
Il [[18 ottobre]] [[2000]], quando segretario del partito era l'on. Pierluigi Castagnetti, il PPI è confluito nella [[La Margherita|Margherita]], insieme agli altri partiti di centro "ulivisti": [[I Democratici]],
Il partito si è sciolto definitivamente nel [[2002]], quando [[La Margherita|la Margherita]], oltre che un alleanza elettorale, è diventata un vero e proprio partito unico.
=== Segretari ===
|