Bombardamento in picchiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
La [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] impiegò estensivamente la tecnica del bombardamento in picchiata, facendone un elemento essenziale della caratteristica ''[[Blitzkrieg]]'' tedesca nelle fasi iniziali della seconda guerra mondiale; essa venne applicata al bombardamento tattico poiché era la più efficace contro bersagli relativamente piccoli come ponti, strade, linee ferroviarie o veicoli.
A questo scopo venne prodotto lo [[Junkers Ju 87|Junkers Ju 87 ''Stuka'' (abbreviazione di Sturzkampfflugzeug)]], dove Stuka è l'abbreviazione di bombardiere in picchiata in tedesco.
Lo Stuka si rivelò utilissimo nel bombardamento tattico ovunque venne impiegato durante la guerra.
Gli Stuka vennero usati anche dalla [[Regia Aeronautica]], i piloti li chiamavano abitualmente "Picchiatelli".
| |||