Tumore cutaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
I tumori annessiali sono neoplasie la cui differenziazione deriva da uno o da più annessi cutanei: dal follicolo pilifero, dalle ghiandole sudoripare (eccrine e apocrine), dalle [[Ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]]. Molti di questi tumori benigni ha una controparte maligna. <ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.121-163}}</ref><ref>{{cita|Clinical Atlas of Skin Tumors|Skin Appendage Tumors, pp.145-168}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Adnexal Tumors of the Skin - An Atlas|autore=Ishikawa, Kinya |ISBN=978-4-431-68054-3|editore=Springer|url=http://www.springer.com/cn/book/9784431680567| anno=1987}}</ref>
* Tumori maligni con differenziazione apocrina ed eccrina (carcinoma tubolare, carcinoma annessiale microcistico, tumore misto maligno, porocarcinoma, spiradenocarcinoma, idradenocarcinoma, carcinoma mucino, carcinoma papillare digitale, carcinoma cistico adenoide, carcinoma apocrino, [[malattia di Paget del capezzolo]] ed extramammaria)
* Tumori benigni con differenziazione apocrina ed eccrina (idrocistoma, siringoma, poroma, siringendofibroadenoma, idradenoma, spiradenoma, cilindroma, adenoma papillare tubolare e tubolare, siringocistadenoma papillifero, idradenoma papillifero, tumore misto (siringoma chondroidcondroide) )
* Tumori maligni con differenziazione follicolare (carcinoma pilomatrico, tumore trichilemmale proliferativo)
* Tumori benigni con differenziazione follicolare (tricoblastoma, pilomatricoma, trichilemmoma, tricofolliculoma, acantoma delle guaine pilari, tumore dell'infundibolo follicolare, fibrofolliculoma /tricodiscoma)