Appetite for Destruction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
voce non enciclopedica
Riga 47:
Successivamente all'uscita del loro primo EP ''[[Live ?!*@ Like a Suicide]]'', pubblicato in tiratura limitata di sole 10.000 copie,<ref name="Rock Movers">{{Cita libro|autore=Barry Lazell|titolo=Rock Movers and Shakers: An A-Z of People Who Made Rock Happen|citazione=1986 May Guns N' Roses release 10000 copies of 4-track EP Live ?!*@ Like a Suicide|editore=Billboard Publications|anno=1989|ISBN=0-8230-7608-3}}</ref> la [[Geffen Records]] decise di dare il via libera al gruppo per la pubblicazione del suo primo vero album. Inizialmente, per la [[Produttore discografico|produzione]] venne preso in considerazione [[Paul Stanley]] dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], ma fu poi respinto a causa della sua richiesta di porre modifiche alle canzoni.<ref>[http://www.rollingstonemagazine.it/musica/articoli/guns-n-roses-20-anni-di-distruzione/41392 Guns N' Roses, 20 anni di distruzione | RollingStone | Musica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121201081832/http://www.rollingstonemagazine.it/musica/articoli/guns-n-roses-20-anni-di-distruzione/41392 |data=1º dicembre 2012 }}</ref> Alla fine, si decise di far ricoprire il ruolo al giovane produttore [[Mike Clink]]. Dopo alcune settimane di prove, la band si recò in [[California]] per le sessioni di registrazione, nel gennaio del 1987, e qui vi rimase per circa un mese. La band decise di registrare le proprie parti separatamente, con [[Slash]] che suonava soprattutto il pomeriggio e la sera, e con Axl che cantava fino a tarda notte; ciò richiedeva a Clink circa diciotto ore di lavoro al giorno. L'unico vero problema presentatosi durante le registrazioni fu il fatto che Slash non riusciva a trovare un suono di chitarra adatto, e risolse il problema solo dopo aver collegato una [[Gibson Les Paul]] a un amplificatore [[Marshall Amplification|Marshall]] e con la collaborazione di Clink nella strutturazione delle parti di chitarra. Nell'assolo di chitarra del brano ''Anything Goes'' Slash fece utilizzo del [[talk box]].<ref name="GW">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.guitarworld.com/gw-archive/slash-and-izzy-stradlin-discuss-life-guns-n-roses-1989-guitar-world-interview|titolo = Slash and Izzy Stradlin Discuss Life in Guns N' Roses in 1989 Guitar World Interview|autore = Joe Bosso|editore = Guitar World|data = 30 settembre 2011|accesso = 12 maggio 2018}}</ref> Il bilancio totale per la realizzazione dell'album fu di circa 370.000 [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name=rs>{{Cita testo|autore=Brian Hiatt|titolo=The Making of 'Appetite for Destruction'|dataarchivio=2 marzo 2009|url=http://www.rollingstone.com/news/coverstory/15690883|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302022602/http://www.rollingstone.com/news/coverstory/15690883|rivista=[[Rolling Stone]] Australia|data=agosto 2007|numero=1032|accesso=8 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nonostante le canzoni siano state accreditate a tutti i cinque membri della band, molte furono effettivamente scritte solo da alcuni dei singoli membri, per poi essere completate più tardi insieme al resto del gruppo. Esempi sono ''[[It's So Easy]]'' di [[Duff McKagan]] e ''[[Think About You]]'' di [[Izzy Stradlin]]. ''[[Rocket Queen]]'' era un pezzo incompiuto di Slash, McKagan e [[Steven Adler]] ai tempi della loro militanza nei Road Crew, mentre ''[[Anything Goes (Guns N' Roses)|Anything Goes]]'', composta originariamente dagli [[Hollywood Rose]] e poi inclusa nel loro disco ''[[The Roots of Guns N' Roses]]'', venne ri-scritta per ''Appetite for Destruction''.
 
Altre canzoni dell'album riflettono la reazione del gruppo alla dissolutezza della vita nei bassifondi di [[Los Angeles]], come ''[[Welcome to the Jungle]]'', il cui testo venne scritto da Rose dopo un suo incontro con un [[senzatetto|barbone]] vicino alle autostrade di [[Manhattan]] nel 1980, poco dopo l'arrivo dall'[[Indiana]].<ref name="TV.com">{{Cita web| url=http://www.tv.com/entourage/welcome-to-the-jungle/episode/1036057/summary.html |titolo=Welcome to the Jungle |editore=TV.com |autore=Ellin, Doug |data=27 luglio 2007 |accesso=20 novembre 2007}}</ref> I testi di alcune canzoni si concentrano sugli eccessi giovanili dei componenti della band, come ''Out Ta Get Me'', che si concentra sui diversi problemi avuti da Axl Rose con la legge in Indiana.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Slash, Anthony Bozza|titolo = Slash|editore = Harper Entertainment|anno = 2007|isbn = 978-0-00-725775-1|p = 109}}</ref> C'è spazio anche per temi sentimentali e varie dediche a compagne femminili, che si riflettono nelle canzoni ''[[Sweet Child O' Mine]]'', ''[[My Michelle]]'', ''[[You're Crazy]]'' e ''Rocket Queen''.