Coping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
Un'adeguata nutrizione, esercizio fisico e sonno contribuiscono alla gestione dello stress, così come l'essere atletici e le tecniche di rilassamento come il rilassamento progressivo dei muscoli<ref>{{Cita libro|autore=Jane Madders|titolo=Stress and Relaxation|anno=1981|pp=24-25}}</ref>.
L'[[umorismo]], quando usato come strategia di coping costruttivo, può avere particolare beneficio alla salute, sia emotiva che mentale. Con una visione umoristica della vita, le esperienze
L'uso dell'umorismo durante l'elaborazione dei sentimenti può variare a seconda delle circostanze e degli stili umoristici individuali.
Per quanto riguarda il dolore e la perdita durante gli eventi della vita, è stato scoperto che le risate ed i sorrisi genuini scaturiti mentre si parla della perdita, hanno previsto un successivo adattamento, ed evocato risposte più positive da altre persone<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bonanno, George; Keltner, Dacher|anno=1997|titolo=Facial expressions of emotion and the course of conjugal bereavement|rivista=Bonanno, George; Keltner, Dacher (1997). "Facial expressions of emotion and the course of conjugal bereavement". Journal of abnormal psychology|volume=1|numero=106|p=126}}</ref>.
| |||