ASCII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NTBot~itwiki (discussione | contributi)
m robot Aggiunta: el
Amux (discussione | contributi)
Quanche info in più
Riga 1:
'''ASCII''' è l'[[acronimo]] di '''A'''merican '''S'''tandard '''C'''ode for '''I'''nformation '''I'''nterchange (ovvero ''Codice Standard Americano per lo Scambio di Informazioni'').
 
È un sistema di codifica dei caratteri a 7 bit comunemente utilizzato nei calcolatori, inventatoproposto dadall'ingegnere dell'[[IBM]] [[Bob Bemer]], unnel ingegnere dell'[[IBM1961]], e successivamente accettato come standard.
 
ComeAlla successivaspecifica implementazioneiniziale sibasata èsu passaticodici addi un7 sistemabit fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, talecon dalo scopo di raddoppiare il numero di caratteri disponibilirappresentabili. Nei PC IBM si fa per l'appunto uso di una di queste estensioni, includendoormai [[standard di fatto]], chiamata [[extended ASCII]] o high ASCII. Nell'extended ASCII questi ulteriori simboli quindisono vocali accentate, simboli semigrafici e altri simboli di uso meno comune, ma comunque utilizzabili.
 
== Tabella dei caratteri ==
 
La tabella seguente è relativa al codice US ASCII, [[ANSI]] X3.4-1986 ([[ISO]] 646 International Reference Version). I codici decimali da 0 a 31 e il 127 sono caratteri non stampabili (''codici di controllo''). Il 32 corrisponde al carattere di "spazio". DalI codici dal 32 al 126 sono caratteri stampabili.
 
Legenda: