Walter Zenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Juventus
Riga 160:
Il 1º aprile 2008 subentra a [[Silvio Baldini]] sulla panchina del {{Calcio Catania|N}}. Il debutto in Serie A come allenatore del Catania avviene il 6 aprile vincendo contro il {{Calcio Napoli|N}} per 3-0. La settimana successiva perde il derby con il {{Calcio Palermo|N}} fuori casa per 1-0. Il 7 maggio esce dalla semifinale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]] con la {{Calcio Roma|N}} con il risultato di 1-1 dopo che all'andata gli etnei avevano perso per 1-0. Il 18 maggio, pareggiando ancora con la Roma a Catania per 1-1 e grazie ai risultati di {{Calcio Parma|N}}-[[Inter]] (0-2) ed [[Empoli Calcio|Empoli]]-{{Calcio Livorno|N}} (2-1), ottiene la salvezza in [[Serie A 2007-2008|Serie A]] per i siciliani avendo collezionato 8 punti in 7 partite (2 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte).
 
Nel [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]] è ancora allenatore della squadra etnea centrando nelle prime cinque partite tre vittorie, un pareggio contro la [[{{Calcio Juventus]]|N}} e una sconfitta contro l'[[Inter]] arrivando anche a toccare il primo posto in classifica per qualche ora alla 7ª giornata con 14 punti. Il 19 ottobre vince il derby con il {{Calcio Palermo|N}} per 2-0. Terminato il girone d'andata all'undicesimo posto con 25 punti e a +10 dalla zona retrocessione, nel girone di ritorno, dopo aver inizialmente attraversato il momento peggiore del campionato (2 punti in 6 partite tra gennaio e febbraio ed eliminazione in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] ad opera della [[{{Calcio Juventus]]|N}}), il Catania si allontana definitivamente dalla zona retrocessione con due vittorie consecutive contro {{Calcio Reggina|N}} e {{Calcio Palermo|N}}, con quest'ultima che, conseguita al Barbera di Palermo con il risultato storico di 0-4, permise al Catania di ritrovare la vittoria in trasferta dopo 33 turni e stabilire il record di gol di scarto realizzati in una partita fuori casa. La salvezza matematica arriva alla 35ª giornata con tre turni d'anticipo, nonostante la sconfitta casalinga contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. La domenica successiva, battendo il {{Calcio Napoli|N}} in casa per 3-1, il Catania ottiene l'allora record di punti conquistati in [[Serie A]] (43). A termine di questa gara Zenga annuncia l'addio alla società etnea.
 
===== Palermo =====
Il 5 giugno 2009, subentrando all'esonerato [[Davide Ballardini]], firma un contratto biennale con opzione per il terzo, ricco di incentivi in base ai risultati,<ref>{{cita web|url=http://www.stadionews24.com/ultimora.asp?ID=67236|titolo=Zenga: gli incentivi|urlmorto=sì}}</ref> con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] di [[Maurizio Zamparini]], con una trattativa durata pochi giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=17236|titolo=Walter Zenga allenatore del Palermo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stadionews24.com/ultimora.asp?ID=67246|titolo=Zamparini: "Trattativa durata 2-3 giorni"|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=157124|titolo=Clamoroso a Palermo. L'Uomo Ragno sostituisce Ballardini, Walter Zenga è il nuovo allenatore|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608163209/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=157124|dataarchivio=8 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=17238|titolo=Walter Zenga: "Palermo? Mi sento un uomo fortunato"}}</ref> Esordisce sulla panchina rosanero il 15 agosto nel [[Coppa Italia 2009-2010#Terzo turno|Terzo turno di Coppa Italia]] contro la [[SPAL]] (4-2). La sua avventura a Palermo dura cinque mesi: il 23 novembre 2009 viene sollevato dall'incarico in seguito a risultati poco positivi (17 punti in 13 giornate), nonostante alcuni risultati discreti come il successo interno del suo Palermo per 2-0 sulla Juventus in Serie A, culminati il giorno precedente nella [[Serie A 2009-2010|13ª giornata di campionato]], nel [[Derby (calcio)|derby]] casalingo pareggiato per 1-1 contro il [[Calcio Catania|Catania]],<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18943|titolo=Walter Zenga sollevato dall'incarico|data=23 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/23-11-2009/palermo-esonera-zenga-602070791852.shtml|titolo=Il Palermo esonera Zenga}}</ref> venendo sostituito da [[Delio Rossi]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18946|titolo=Delio Rossi è l'allenatore del Palermo}}</ref>
 
Tra i risultati positivi della sua gestione ci sono le vittorie contro {{Calcio Napoli|N}} (2-1) alla prima giornata, [[{{Calcio Juventus]]|N}} (2-0) alla settima e l'unica esterna all'ottava contro il {{Calcio Livorno|N}} (2-1). Nella trasferta a [[Stadio San Siro|San Siro]] contro l'[[Inter]] persa per 5-3, sotto di quattro reti dopo il primo tempo, la squadra segna tre reti in dodici minuti nel secondo. Dalla 5ª alla 9ª la squadra resta imbattuta (due pareggi seguiti da tre vittorie), mentre dalla 10ª al derby la squadra non vince alcuna partita e ottiene due soli punti. Durante la sua esperienza palermitana ottiene il nomignolo di ''Coach Z''.<ref name="Samira">{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18880|titolo=Fiocco rosa in casa Zenga: è nata Samira}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/13/il-palermo-sfida-la-novita-bari-zenga.html|titolo=Il Palermo sfida la novità Bari. Zenga cerca tre punti e il gioco|pubblicazione=la Repubblica}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.livesicilia.it/2009/10/27/ecco-perche-sono-coach-z/|titolo="Ecco perché sono Coach Z"}}</ref> Zenga rescinde il contratto con la società rosanero il 12 gennaio 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/?action=read&idnotizia=19245|titolo=Palermo, Zamparini a ITASPORTPRESS: "Zenga ha firmato oggi la rescissione"}}</ref>
 
==== Esperienze in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi ====