Erica D'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
== Biografia ==
==== Prime esperienze politiche ====
NelInizia [[1995]]la èsua candidataesperienza conpolitica [[Partitonel partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione, Comunista]]dopo alil consigliocongresso regionaledi lombardoscioglimento del P.C.I., a cui partecipa.
Termina questa esperienza politica e, dopo anni in cui si dedica solo agli studi, entra nei Democratici di Sinistra, di cui diventa presto segretario cittadino a Busto Arsizio.
Dopo la prima esperienza politica, entra nei Democratici di Sinistra, di cui è segretario cittadino. Sarà poi il primo segretario cittadino del Partito Democratico, fino al 20122013, quando entra in parlamento.
Nei Democratici di Sinistra sarà anche membro della segreteria e direzione provinciali, con incarichi nell'ambito della Ricerca e Innovazione.
Nel Pd sarà componente la segreteria provinciale, la direzione regionale e responsabile del settore Enti locali.
 
Dopo la prima esperienza politica, entra nei Democratici di Sinistra, di cui è segretario cittadino. Sarà poi il primo segretario cittadino del Partito Democratico, fino al 2012, quando entra in parlamento.
 
Nel [[2002]] corre per il consiglio comunale di [[Busto Arsizio]] nella lista dei ''Progressisti''. Tuttavia 105 preferenze non risultano sufficienti a entrare nel consiglio cittadino.
 
Erica D'Adda diventa, nel [[2006]], consigliere comunale di minoranza a [[Busto Arsizio]] per [[L'Ulivo]]. In quella tornata elettorale ottenne 284 preferenze.