Allenatori della Juventus Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+aggiorno: Allegri a quota 4 scudi consecutivi come Carcano |
||
Riga 2:
[[File:Giovanni Trapattoni - 1979 - Juventus FC.jpg|thumb|[[Giovanni Trapattoni]] guidò la Juventus in due periodi, dapprima dal 1976 al 1986 e poi dal 1991 al 1994; sulla panchina bianconera, il ''Trap'' è diventato l'unico allenatore capace di vincere tutte le maggiori [[competizioni UEFA per club]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ec-coach.html|titolo=Elenco degli allenatori vincitori in coppe europee|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref>.]]
Sono 46 gli allenatori ad avere avuto, fino a luglio
== Cenni storici ==
Fino alla prima metà degli anni 1920 non esisteva nel calcio italiano un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di [[Campionato italiano di calcio|campionato]]. In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana in [[Juventus Football Club#Centro di allenamento|diversi scenari]] per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra<ref>{{Cita web|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0672_08_1996_0424_0051_9253045/|titolo=Un secolo di football a Torino: 1917-1926|capitolo=Il mister|rivista=Torino Sette|p=1|editore=La Stampa|data=20 dicembre 1996}}</ref>.
Riga 11:
Il primo allenatore della storia bianconera fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], scelto dal presidente [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]] nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra<ref name="Storia JFC">{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La Storia (gli allenatori)|editore=juventus.com|accesso=26 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080412221551/http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|dataarchivio=12 aprile 2008}}</ref>. Károly allenò la squadra per 70 partite fino alla morte, avvenuta a quarant'anni nel luglio del 1926<ref name="Storia JFC"/>.
Il tecnico più a lungo in carica è stato [[Giovanni Trapattoni]], rimasto alla guida della squadra per tredici anni, di cui dieci consecutivi (nel calcio italiano, due record per un allenatore sulla panchina di uno stesso club), dal 1976 al 1986 e dal 1991 al 1994. Il ''Trap'', come è conosciuto in [[Italia]], detiene anche il primato nel numero di partite come allenatore (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani)<ref name="Allenatori JFC"/>. Da citare anche [[Carlo Carcano]], allenatore del club durante
[[File:Heriberto Herrera.jpg|thumb|upright|Il [[paraguay]]ano [[Heriberto Herrera]], tecnico bianconero dal 1964 al 1969, è lo straniero col maggior numero di presenze sulla panchina torinese.]] Il [[paraguay]]ano [[Heriberto Herrera]] è l'allenatore straniero che vanta il primato per numero di presenze in totale, terzo in assoluto, sulla panchina bianconera (215 partite dal 1964 al 1969)<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/allenatori-homepage.asp?ord=2|titolo=Tutti gli allenatori della Juventus (presenze)|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>. Sono stati sia calciatori che allenatori della Juventus (in ordine cronologico): [[József Viola]], [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]], [[Virginio Rosetta]], [[Umberto Caligaris]], [[Federico Munerati]], [[Giovanni Ferrari]], [[Luis Monti]], [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]], [[Renato Cesarini]], [[Luigi Bertolini]], [[Teobaldo Depetrini]], [[Carlo Parola]], [[Julius Korostelev|Július Korostelev]], [[Ercole Rabitti]], [[Čestmír Vycpálek]], [[Dino Zoff]], [[Fabio Capello]], [[Didier Deschamps]], che invece è stato il primo allenatore d'origine non italiana nella Juventus dal 1974<ref name="Allenatori JFC"/>, [[Ciro Ferrara]], [[Antonio Conte]].
[[Massimo Carrera]] e [[Angelo Alessio]] hanno sostituito Antonio Conte sulla panchina causa sua squalifica, pur non essendo ufficialmente allenatori della Juventus. Il già citato Conte è l'unico allenatore del club torinese, e secondo nella storia del campionato di [[Serie A]], ad aver vinto un campionato nazionale imbattuto, tra l'altro riuscendovi all'esordio in panchina (2011-2012).
Conte e Allegri sono gli unici due allenatori ad aver vinto tutti i campionati che hanno disputato alla guida della Juventus; il già citato Allegri ha inoltre vinto tutte le edizioni della Coppa Italia a cui ha partecipato sulla panchina bianconera.
|