Ortì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 27:
Orti fu comune autonomo tra il [[1822]] e il [[1862]], comprendeva anche Arasì, Straorino e Cerasi, poi per carenze di fondi per la gestione dei servizi, il Consiglio Comunale di Ortì fece domanda per essere accorpato a Reggio, cosa che avvenne, con regio decreto nel [[1866]].
 
Nel [[1993]] è stato ritrovato da un abitante del posto( Filippo Sorgonà) un fossile di un [[cetaceo]] (una balena) di quasi 12 metri del [[Pliocene]]<ref>{{Cita web|url=http://ww2.unime.it/scienze-terra/paleontovert.htm|titolo=Programma del Corso di Paleontologia dei Vertebrati|autore=Università degli Studi di Messina|lingua=italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080118101903/http://ww2.unime.it/scienze-terra/paleontovert.htm|dataarchivio=18 gennaio 2008}}</ref>, che va ad attestare il luogo come uno fra i più interessanti dal punto di vista [[paleontologia|paleontologico]] della [[Provincia di Reggio Calabria]].
Negli ultimi anni si sono aggiunti, per arricchire le potenzialità naturali, l'agriturismo Sant'Anna, il convento della Visitazione, il Museo della civiltà contadina<ref>{{Cita web|lingua=italiano|autore=Sito ufficiale Portale del Turismo di Reggio Calabria|titolo=Piccolo Museo della civiltà contadina|url=http://turismo.reggiocal.it/GenericContent.aspx?id=37&idToShow=345}}</ref> e il Museo della Seta e del Costume.