C-value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuova voce da en.wiki
 
m fine traduzione
Riga 1:
Il termine '''''C-value''''' (''valore C'') si riferisce alla quantità di [[DNA]] contenuto in nel [[nucleo (cellula)|nucleo]] di una [[cellula]] [[aploide]] (ad esempio un [[gamete]] o la metà del materiale genetico contenuto in una cellula somatica [[diploide]] di un organismo [[eukarya|eucariote]]).
 
== Origine del termine ==
Riga 8:
Il C-value varia enormemente tra le specie viventi. Nel regno animale, esso può variare di oltre 3300 volte. Nelle [[plantae|piante]], di circa 1000 volte<ref name= Bennett /><ref>{{en}} Gregory, T.R. 2005. Genome size evolution in animals. In ''[[The Evolution of the Genome]]'' (ed. T.R. Gregory), pp. 3-87. Elsevier, San Diego.</ref>. I genomi dei protisti possono arrivare a differenze di oltre 300000 volte, sebbene l'esatta quantificazione del C-value delle [[Amoeba|amebe]], posto al limite superiore di tale raffronto, non sia chiara.
 
Le variazioni di C-value, in ogni caso, non sono in nessun modo correlate con la complessità degli organismi o il numero di [[geni]] contenuti nei [[genoma|genomi]]. Tale semplice osservazione è stata a lungo ritenuta un controsenso, soprattutto prima della scoperta e caratterizzazione del [[DNA non codificante]], ed ha portato alla formulazione del [[paradosso del C-value]]. Sebbene non vi sia un vero e proprio [[paradosso]], tale locuzione rimane ancora oggi molto comune. Nella comunità scientifica, in ogni caso, oggi si tende a parlare piuttosto di [[enigma del C-value]].
 
<!-- ationship to the complexity of the organism or the number of [[genes]] contained in its genome, an observation that was deemed wholly counterintuitive before the discovery of [[non-coding DNA]] and which became known as the [[C-value paradox]] as a result. However, although there is no longer any [[Paradox|paradoxical]] aspect to the discrepancy between C-value and gene number, this term remains in common usage. For reasons of conceptual clarification, the various puzzles that remain with regard to genome size variation instead have been suggested to more accurately comprise a complex but clearly defined puzzle known as the C-value enigma. C-values correlate with a range of features at the [[Cell (biology)|cell]] and organism levels, including cell size, [[cell division]] rate, and, depending on the [[taxon]], body size, [[metabolic rate]], developmental rate, [[Organ (anatomy)|organ]] complexity, geographical distribution, and/or [[extinction]] risk (for recent reviews, see Bennett and Leitch 2005; Gregory 2005). -->
 
== Bibliografia ==
Line 19 ⟶ 17:
*{{en}} [http://www.zbi.ee/fungal-genomesize/index.php Fungal Genome Size Database]
 
[[CategoryCategoria:DNA]]
[[en:C-value]]