Neon Genesis Evangelion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback |
|||
Riga 173:
Il finale della serie TV è stato accolto in modi differenti. È completamente incentrato sulle elucubrazioni mentali di Shinji e dalla sua presa di coscienza del significato della vita, accompagnate da un'animazione spesso definita "sperimentale" (totalmente differente da quella presente negli altri episodi, grezza, segue la linea dei pensieri del protagonista piuttosto che mostrare una vera e propria storia); non vengono date risposte in merito al destino dell'umanità, alla Seele, alla Nerv: nessun accenno alle conseguenze che ha sul mondo la fine della lotta contro gli Angeli, nessuna risposta ai molti interrogativi ancora aperti sulle vicende della storia. Questo finale è stato molto apprezzato dagli otaku interessati al lato umano dei personaggi, alle tematiche della vita, ai percorsi mentali dei protagonisti; la crescita adolescenziale, unita alle problematiche [[Sigmund Freud|freudiane]] e al tema della [[solitudine]], sono percorsi delicati che ben si prestano a introspezioni e ragionamenti.
Il finale perfetto per una serie che fa dell'indagine della mente umana e delle relazioni interpersonali una delle sue caratteristiche principali. D'altro canto però, la mancanza di risposte al complicato intreccio della serie ha scontentato molti altri appassionati, interessati meno alla filosofia della vita e più ai risvolti terreni. Il finale alternativo che appare nel lungometraggio del 1997 ''End of Evangelion'' sarebbe in realtà il finale originale, accantonato all'inizio per una mancanza di fondi (complice il mezzo fiasco che ebbe la serie in giappone durante la prima messa in onda): il film vanta spettacolari scene di combattimento e comprende risposte ad alcuni dei più ricorrenti interrogativi della serie. Molto discussa la scena iniziale (ripresa da ''
{{finetrama}}
|