Salvatore di Gesualdo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Reykjavík |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Salvatore di Gesualdo è nato a [[Fossa (Italia)|Fossa]] (AQ) e cresciuto a [[Cansano]]. Autodidatta, ha vinto il [[trofeo]] mondiale nel 1962 a [[Salisburgo]]. Ha conseguito il diploma di [[musica corale]] ('67) e di composizione ('70) al [[Conservatorio Gioacchino Rossini]] di [[Pesaro]] con [[Boris Porena]]. Ha effettuato studi di direzione d'orchestra all'"[[Accademia di Santa Cecilia]] di [[Roma]]. Insegna composizione per la didattica al [[Conservatorio Luigi Cherubini]] di [[Firenze]]. Frequenta i corsi di perfezionamento all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]]. Secondo musicisti e critica internazionale ha imposto un nuovo corso alla storia della [[fisarmonica]]; scrive numerosi brani e collabora con diversi esecutori di fama internazionale. Fuori dall'Italia continua la sua attività musicale con importanti artisti Iraniani eseguendo concerti e seminari in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. Da circa dieci anni è docente di composizione presso la scuola di musica di [[Fiesole]] diretta da [[Piero Farulli]] e il centro di formazione e cultura musicale di [[Empoli]] (dove unisce all'insegnamento la direzione del coro dell'Istituto). È stato il primo a dare concerti in sale tradizionali, enti, auditori e stazioni radiotelevisive ("[[Nordic House]]" e "Teatro Nazionale" di [[
== Critica ==
|