Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Curiosità==
 
Circa l'intervento dei [[Mori]] nella [[penisola iberica]] la tradizione narra che un certo conte Giuliano, governatore cristiano di [[Ceuta]], avrebbe condotto i musulmani nel regno [[visigoto]], per vendicarsi di un torto subito da Roderigo (la figlia, Florinda, detta La Cava, era stata violentata dal re dei goti).<br>Alcuni storici affermano che Giuliano fosse visigoto o Bizantino.<br>Altri storici sostengono che il suo nome fosse Urbano, probabilmente di origine Mora, ma vassallo del re dei visigoti.<br>Indipendentemente dal torto subito, lo storico arabo Saavedra ritiene che Giuliano, governatore bizantino di Ceuta, nel [[708]], attaccato da Musa ibn Nusayr, fosse stato aiutato dal re dei goti [[Witiza]]; dopo la morte di quest'ultimo, Giuliano, sotto una nuova offensiva araba, accettò di divenire vassallo del [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] di [[Damasco]], mantenendo il governo di Ceuta. Quando i figli di Witiza vennero usurpati chiesero aiuto a Giuliano, che tentò una spedizione nella penisola iberica, senza esito. Ne fu tentata una seconda con l'appoggio di truppe More, guidate da Tariq, che non portò alcuna conquista, ma solo un saccheggio della zona tra [[Tarifa]] ed [[Algesiras]]. Solo l'anno dopo ([[711]]) fu approntato un grosso esercito che, sotto il comando di Tariq, accompagnato da Giuliano, diede inizio alla conquista.<br>Giuliano seguì Musa nel suo viaggio verso la capitale del califfato, [[Damasco]] e poi (probabilmente dopo l'assassinio di Musa) tornò nella penisola iberica, dove, secondo lo storico arabo Ibn Iyad, si stabilì a Cordova e suo figlio, Balacayas, diventò apostata e dove continuarono a vivere i suoi discendenti.
 
==Voci correlate==